Descrizione del progetto
Produrre 100 composti ad alto valore aggiunto dalla via dello shikimato
La sintesi chimica è spesso difficile e di solito si traduce in sottoprodotti indesiderati. Sebbene la natura possa fornire molti prodotti, le loro concentrazioni molto basse rendono l’estrazione costosa. Al contrario, la produzione microbica è un processo consolidato per i composti prodotti dall’ospite o che hanno percorsi biosintetici completamente caratterizzati. Sono tuttavia necessari importanti screening per la produzione efficiente di composti target derivati dalla natura in applicazioni industriali. In quest’ottica, il progetto SHIKIFACTORY100, finanziato dall’UE, mira a produrre oltre 100 composti ad alto valore aggiunto dalla via dello shikimato, un crocevia nel metabolismo cellulare, sviluppando un telaio shikimato ottimizzato. Esso proporrà e implementerà inoltre nuovi percorsi biosintetici che esplorano la promiscuità enzimatica in modo da raccomandare nuovi percorsi per la produzione di composti noti e di nuova concezione.
Obiettivo
Chemical synthesis is often difficult and may be subject to unclear mechanisms, frequently producing undesired by-products, while the complexity of some compounds may rendered them virtually unattainable. Nature can provide a wealth of products, however typically at very low concentrations, which makes their extraction process expensive. Conversely, microbial production is a well-established process for compounds naturally produced by the hosts or for which there are fully characterised biosynthetic pathways. However, relying on nature’s diversity as a provider for industrial applications typically requires major screenings for pathways, genes and optimisation of cell factories for the efficient production of the target compounds.
SHIKIFACTORY100 project aims towards the production of a universe of more than 100 high-added value compounds from the shikimate pathway, a hub in cell metabolism, through the development of an optimised shikimate chassis) and the proposal and implementation of novel biosynthetic routes exploring enzyme promiscuity to propose new pathways for the production of known and newly designed compounds. To champion SHIKIFACTORY100 project a consortium with some of the most relevant players in Europe has been assembled, covering research leading institutions in computational design, rapid prototyping and in vivo implementation of pathways and cell factories. As such, six world-leading research partners, four biotechnology SMEs with complementary focus areas and one large industrial company have been integrated. The research partners will be responsible for novel methods for pathway discovery and compound design, collaborating with the SMEs in the implementation and optimisation of the chassis, while SMEs and industrial partners will lead the assessment of the products and the exploitation of the results for different application areas. The industrial partner will be responsible for the validation of the production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715 387 Braga
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.