Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active aGeIng and Osteoporosis: The next challenge for smarT nanobiOmaterials and 3D technologies

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per migliorare la resistenza ossea nella terza età

L’osteoporosi è una malattia che colpisce lo scheletro degli anziani ed è caratterizzata da una diminuzione della massa e della resistenza delle ossa, comportando alterazioni della microarchitettura e fragilità dello scheletro. Ciò si traduce in un rischio maggiore di fratture. Un quinto delle persone affette da una frattura osteoporotica muore nell’arco di un anno e la metà di esse perderà la propria autonomia. Il progetto GIOTTO, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di tecnologie per migliorare i risultati dei trattamenti. Ciò comprende un’impalcatura 3D graduata che è possibile fissare con viti per il trattamento di fratture ossee estese e un’impalcatura fibrosa per fratture pelviche piccole e non confinate. Inoltre, il progetto sta realizzando un tipo di cemento iniettabile, bioriassorbibile e radiopaco per la stabilizzazione delle fratture vertebrali. Per stimolare la rigenerazione ossea e, allo stesso tempo, ridurre la perdita ossea saranno impiegati nano-biomateriali per il rilascio di stimoli chimici e biologici.

Obiettivo

Osteoporosis is a systemic, degenerative disorder, predominantly affecting postmenopausal women (1 out of 3) but also men at an advanced age (1 out of 5) and it increases the prevalence of fracture risk. One fifth of people suffering an osteoporotic fracture will die within a year and half will become dependent. Appropriate anti-osteoporotic drugs are available but have serious side effects and they do not promote fracture healing.
The concept behind GIOTTO is to develop a platform of technologies and materials for the treatment of different types of osteoporotic fractures, designing, manufacturing and validating three different solutions:
1) 3D graded scaffold, which can be fixated with screws, to treat long bone fractures
2) Fibrous scaffold to deal with small, not confined pelvic fractures;
3) Radiopaque, bioresorbable, injectable cement to stabilise vertebral fractures.
The three devices will share smart nanobiomaterials that release chemical and biological cues to stimulate bone regeneration while reducing bone loss. Nanofunctionalisation and the smart, temporalised release of active molecules will allow for the systematic cell recruitment and activation needed to face the challenges of stimulating bone tissue regeneration in the elderly. The use of additive manufacturing technologies will enable device personalisation to match and better align with the patient’s anatomy and fracture type. A further boost to meet patient specificity and needs, will be provided through the use of functionalised magnetic nanoparticles in order to provide, via the application of an external oscillating magnetic field, a remote tool to activate mechanotransduction. In parallel, an Internet of Things platform will be developed to gather and collate measurable data inputs about device effectiveness and to provide decision support software as a service to improve the design, manufacture and clinical function of the proposed devices, ultimately managing the overall value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 920 750,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 920 750,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0