Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk Governance of Nanotechnology

Descrizione del progetto

Nuove linee guida per la valutazione del rischio di nanomateriali ingegnerizzati

L’approccio di valutazione del rischio adottato per le sostanze chimiche convenzionali potrebbe non essere completamente applicabile ai nanomateriali ingegnerizzati. Serve dunque un nuovo quadro per la governance del rischio dei nanomateriali ingegnerizzati. In quest’ottica, il progetto RiskGONE, finanziato dall’UE, raccomanderà adeguamenti alle attuali linee guida o svilupperà documenti di orientamento nano-specifici per la valutazione del rischio di nanomateriali ingegnerizzati. Nello specifico, valuterà, ottimizzerà e pre-convaliderà procedure operative standard e linee guida per l’esecuzione di test, integrandole a un quadro per la governance del rischio. Basandosi sulle attuali strategie per la valutazione del rischio di sostanze chimiche convenzionali, questo nuovo quadro includerà strumenti modulari. Incorporerà aspetti etici e percezione sociale del rischio e gestirà inoltre rischi accettabili e inaccettabili attraverso il trasferimento o la mitigazione.

Obiettivo

Engineered nanomaterials (ENMs) are covered by REACH/CLP regulations; the general opinion is that the risk assessment (RA) approach routinely used for conventional chemicals is also applicable to ENMs. However, as acknowledged by OECD and ECHA, the OECD and ISO Test Guidelines (TGs) and Standard Operating Procedures (SOPs) need to be verified and adapted to be applicable to ENMs. RiskGONE will support the standardization and validation process for ENM by evaluating, optimizing and pre-validating SOPs and TGs and integrating them into a framework for risk governance (RG) of ENMs. The framework will comprise modular tools and will rely heavily on current strategies for the RA of conventional chemicals, complemented by methods for estimating environmental, social and economic benefits. It will incorporate ethical aspects and societal risk perception and will manage acceptable and unacceptable risks through transfer or mitigation. The focus of RiskGONE will be to produce nano-specific draft guidance documents for application to ENM RA; or, alternatively, to suggest ameliorations to OECD, ECHA, and ISO/CEN SOPs or guidelines. Rather than producing assays and methods ex novo, this will be achieved through Round Robin exercises and multimodal testing of OECD TGs and ECHA methods supporting the “Malta-project”, and on methods not yet considered by OECD. This process will be accelerated by guidance documents for data storage/curation/accessibility optimisation, applied to well-characterized reference ENMs typifying the main physicochemical and toxicological features of ENMs. The conditions for a transparent and self-sustained organisational form for science-based RG, representing EU stakeholders, member states, industry and civil society, will be established. The RG framework and methods developed by RiskGONE will be transferred to the organisational form for RG.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NILU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 946 208,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 946 208,44

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0