Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User-centred smart nanobiomaterial-based 3D matrices for chondral repair

Descrizione del progetto

La nanotecnologia potrebbe rallentare la progressione dell’osteoartrosi

Se trascurate o non sufficientemente trattate, le lesioni osteocondrali conducono molto probabilmente allo sviluppo dell’osteoartrosi, una malattia che colpisce 242 milioni di persone in tutto il mondo. Il progetto RESTORE, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio efficace per il trattamento di lesioni osteocondrali al ginocchio. Riunendo chirurghi ortopedici, ingegneri dei tessuti, scienziati dei materiali, biologi cellulari e aziende, il progetto intende sviluppare una nuova generazione di matrici 3D intelligenti e nano-abilitate in grado di adattarsi a una complessa geometria delle lesioni, di modulare eventi biologici non desiderati, nonché di controllare a distanza, stimolare e monitorare la riparazione della cartilagine. RESTORE affronterà le lacune delle attuali soluzioni terapeutiche, contribuendo a prevenire o a ritardare l’insorgenza dell’osteoartrosi.

Obiettivo

The RESTORE project aims at developing an effective approach to manage the specific unmet clinical needs to treat knee chondral lesions. RESTORE, built upon the consortium’s proofs-of-concept and discussions between orthopaedic surgeons, tissue engineers, material scientists, cell biologists and SMEs, will realize a new generation of smart nanoenabled 3D matrices able to fit into complex lesion geometry, modulate undesirable biological events, and remotely control, stimulate and monitor cartilage repair. To create smart and functional 3D matrices, RESTORE will develop (i) nanobiomaterial-based nanocarriers to modulate inflammatory, cartilage extracellular matrix degradation and infection threats, (ii) stimuli-responsive nanobiomaterials tuned via external physical stimulus using radiofrequency and electromagnetic fields, and (iii) non-invasive wearable and wireless device for remote stimulus and regeneration monitoring. The nanobiomaterials will be integrated into cutting-edge 3D matrices that meet the needs of severe and mild chondral lesions: 1) the COPLA Scaffold commercialised since 2017 for animal health use and 2) 3D cartilage microtissues engineered via 3D bioprinting of iPS cells in a nanocellulose and alginate bioink. The technology development in RESTORE will reach TRL5 and enable substantial clinical advances in regenerative medicine. Untreated or not-correctly treated chondral lesions are likely to progress towards osteoarthritis (OA), which affects 242 million people globally (costs/patient/year: 10,452€). RESTORE will address the shortfalls of current therapeutic solutions while aiming to reduce the overall burden of OA. RESTORE’s outcomes hold high exploitation and commercial potential to boost the competitiveness of European companies, striving to diminish or delay the onset of OA, reducing hospitalization, number of surgeon interventions and time off work, thus leading to more cost-efficient health care and promote wellbeing and active ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INEB-INSTITUTO NACIONAL DE ENGENHARIA BIOMEDICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 933 243,45
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 933 243,45

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0