Descrizione del progetto
Trasformare gli scarti di fibra di carbonio in prodotti stampati in 3D
Il polimero rinforzato con fibre di carbonio (CFRP), leggero e resistente, è sempre più utilizzato nelle strutture di aerei e navi, così come nelle pale delle turbine eoliche e nelle biciclette ad alta tecnologia. Il suo crescente utilizzo ha anche evidenziato la necessità di sviluppare metodi di smaltimento dei rifiuti di componenti in plastica e CFRP al termine del ciclo di vita. Il problema è come riciclare in modo efficiente e senza danneggiare l’ambiente. Il progetto Repair3D, finanziato dall’UE, svilupperà percorsi di bonifica e di riconversione, attuando soluzioni nanotecnologiche avanzate, produzione additiva e risorse riciclate per la fabbricazione di prodotti stampati in 3D ad alto valore aggiunto. Sfruttando il potenziale della progettazione ecocompatibile e consentendo l’integrazione di opzioni intelligenti intrinseche di auto-rilevamento, auto-riparazione e riciclaggio, il progetto creerà un processo di riciclaggio distribuito implementabile su scala locale.
Obiettivo
The project aims at the development of innovative reclamation and repurposing routes for end-of-life plastic and carbon fibre reinforced polymer (CFRP) components. This will be achieved by employing advanced nanotechnology solutions, Additive Manufacturing (AM) and recycled resources, for the production of high added value 3D printed products with advanced functionalities. In this way, the combination of AM, polymer processing and recycling technologies could constitute a new paradigm of a distributed recycling process, easily implemented at local scale in collaboration with the industrial sector and collection facilities, in order to create competitive, highly customisable products at lower production costs, in a flexible digital environment that fully unravels the potential of eco-design and allows for integration of smart intrinsic self-sensing, self-repairing and recycling options. The project aims to address all aspects and stages of thermoplastic and CF reinforced thermoplastic 3D printing material development from recycled resources, starting with the selection of suitable waste streams, strategies for material repair, compatibilization and upgrade towards AM processing, compatibility between different thermoplastic matrices and the reinforcing fibres and nanoparticles, comparative assessment of various AM thermoplastic processing technologies and closed-loop material optimisation in terms of processability and performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42015 Correggio Re
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.