Descrizione del progetto
Un approccio inedito per migliorare il rilevamento delle impronte tramite biomarcatori
Il tracciamento dell’origine del biomarcatore si dimostra sempre più fondamentale in molti ambiti differenti, quali le scienze della vita, dell’ambiente, dell’alimentazione e la scienza forense. La combinazione di metabolomica e flussomica con il rilevamento delle impronte isotopiche mostra grandi potenzialità per il raggiungimento di tale obiettivo. L’analisi isotopica tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) permette agli scienziati di quantificare con notevole precisione le differenze tra indici isotopici su ogni sito di una molecola. Il progetto SUMMIT, finanziato dall’UE, è stato istituito per intervenire sugli attuali limiti dell’analisi RMN di isotopi del carbonio-13. Avvalendosi di due potenti metodi di RMN, ovvero la polarizzazione nucleare dinamica di dissoluzione e la risonanza magnetica nucleare bidimensionale ultra rapida, il progetto consentirà agli scienziati la misurazione simultanea di impronte di carbonio-13 da molteplici biomarcatori a bassa concentrazione presenti in miscele biologiche complesse, un compito arduo da svolgere mediante i metodi esistenti.
Obiettivo
There is a high demand to design approaches capable of tracking the origin of biomarkers in complex biological environments, in the areas of life, environmental, food and forensic sciences. Metabolomics and Fluxomics show great promises towards this aim, and a high potential arises from their combination with Isotopic fingerprinting at natural abundance. The resulting isotopomics approach requires cutting-edge analytical tools, and Nuclear Magnetic Resonance (NMR) is currently the only generic technique giving access to the site-specific isotope content at natural abundance. The detection of very small relative variations between samples originating from different (bio)chemical pathways is possible through 13C isotopic NMR, which can however only be applied to simple and concentrated samples, due to its low sensitivity. Consequently, numerous applications are out of reach. To tackle the current limitations of 13C isotopic analysis, SUMMIT will develop a groundbreaking analytical workflow relying on two of the most powerful NMR methods: dissolution dynamic nuclear polarization and ultrafast 2D NMR. This cutting-edge approach will allow the simultaneous measurement of 13C fingerprints from multiple low-concentrated biomarkers in complex mixtures, which is impossible with existing methods. The high potential of this analytical strategy will be demonstrated on a relevant biological study, the investigation of breast cancer cell metabolism, through applications with gradually increasing risk levels. These approaches will make it possible to identify (i) new biomarkers to discriminate between cell lines expressing different hormonal receptors; (ii) novel potential therapeutic targets from the elucidation of metabolic pathways. Beyond this application, the project will have a high impact on a wide community of academic and industrial researchers, covering unmet needs from life sciences, food industry and forensic analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44000 Nantes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.