Descrizione del progetto
Aumentare la consapevolezza sulla sicurezza stradale tramite la valutazione del conducente
La competenza del conducente svolge un ruolo determinante nella sicurezza stradale. Tuttavia, le capacità del conducente sono condizionate da una serie di fattori interni (età, esperienza e giudizio), di fattori fisici e psicologici concomitanti (stress, stanchezza e preoccupazioni) e di fattori esterni (condizioni meteo, momento della giornata, velocità, condizioni della strada e volume di traffico). L’obiettivo del progetto i-DREAMS, finanziato dall’UE, è la definizione di un sistema di monitoraggio e valutazione del contesto stradale e del conducente che stabilirà una zona di tolleranza di sicurezza per i conducenti. Tenendo conto di tutti i condizionamenti legati alla guida, il sistema misurerà la capacità del conducente di guidare in modo sicuro un veicolo. Inoltre, fornirà allarmi in tempo reale durante i tragitti e offrirà raccomandazioni dopo un viaggio tramite un’applicazione per smartphone al raggiungimento dei limiti di tolleranza, mitigando così i rischi connessi alla guida.
Obiettivo
The objective of this project is to setup a framework for the definition, development, testing and validation of a context-aware ‘safety tolerance zone’ for on-road driving, within a smart Driver and Road Environment Assessment and Monitoring System (i-DREAMS). Taking into account, on the one hand, driver-related background factors (age, driving experience, safety attitudes and perceptions, etc.) and real-time risk-related physiological indicators (e.g. fatigue, distraction, stress, etc.), and on the other hand, driving task-related complexity indicators (e.g. time of day, speed, traffic intensity, presence of vulnerable road users, adverse weather, etc.) a continuous real-time assessment will be made to monitor and determine if a driver is within acceptable boundaries of safe operation (i.e. safety tolerance zone). Moreover, safety-oriented interventions will be developed to prevent drivers from getting too close to the boundaries of unsafe operation and to bring back the driver into the safety tolerance zone. These interventions will be composed of both real-time interventions, i.e. in-vehicle while travelling, and other interventions aimed at enhancing the knowledge, attitudes, perceptions and behavioural reaction of drivers with respect to safety-related technologies, situations and behaviours. Application areas will include: new road safety interventions, improved driver well-being and transfer of control between human and vehicle. Initial testing will take place in a driving simulator environment after which promising interventions will be tested and validated under real-world conditions in a testbed consisting of 600 drivers in total across 5 EU countries. Market roadmaps will be developed to support smooth transition of the investigated technologies to the market and experience from use cases in different European countries will be used to disseminate best practices.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3500 Hasselt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.