Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Policy RespOnse to Urban mobility Transition

Descrizione del progetto

Una risposta guidata dalle città per sfruttare gli impatti delle nuove soluzioni di mobilità urbana

SPROUT fornisce una nuova risposta politica basata sui dati, innovativa e guidata dalle città per affrontare gli impatti delle tendenze di mobilità emergenti, dei modelli digitali di business ed esercizio e delle esigenze degli utenti dei trasporti. Il progetto, partendo dalla comprensione della transizione in atto nella mobilità urbana, definirà gli impatti a livello politico e di sostenibilità e li sfrutterà mediante un’innovativa risposta politica guidata dalle città. L’obiettivo è sviluppare la capacità delle città di individuare, tracciare e attuare soluzioni innovative di mobilità urbana basandosi sui dati. I risultati contribuiranno a plasmare le politiche future. Per raggiungere questi obiettivi, SPROUT sta creando una comunità dell’innovazione aperta sulle politiche in materia di mobilità urbana e si avvarrà di sei città pilota e sette città di convalida che presentano sfide politiche reali da affrontare come conseguenza della transizione in atto nella mobilità urbana, sia nel trasporto di passeggeri che nel trasporto merci.

Obiettivo

SPROUT provides a new city-led innovative and data driven policy response to address the impacts of the emerging mobility patterns, digitally-enabled operating & business models, and transport users’ needs. Previously tested and implemented policy responses employing access restrictions, congestion charging or infrastructure provision, seem today, unable to adequately address the changes underway in the urban mobility scene. Furthermore, any policy responses should take into all stages of the policy lifecycle and should have an eye not only to the present but also to the future. Therefore, starting from an understanding of the transition taking place in urban mobility, SPROUT will define the resultant impacts at the sustainability and policy level, will harness these through a city-led innovative policy response, will build cities’ data-driven capacity to identify, track and deploy innovative urban mobility solutions, and will navigate future policy by channelling project results at local, regional, national and EU level. To achieve its goals, SPROUT will employ 6 city pilots (including China) with real-life policy challenges faced as a result of urban mobility transition in both passenger & freight, covering urban and peri-urban areas, different emerging mobility solutions, and context requirements. The project pays special attention to the needs of vulnerable groups and users with different cultural backgrounds, taking also into account gender issues. SPROUT ensures an active participation of numerous representatives from authorities of small & medium-sized cities through a 3-layer structure of cities’ engagement approach, and through the creation of an Open Innovation Community on Urban Mobility Policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ZARAGOZA LOGISTICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 660,00
Indirizzo
AVENIDA RANILLAS 5 BLOQUE 5 PORTAL A, PLANTA BAJ
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 347,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0