Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Adaptive Remote Diagnostic Antitampering Systems

Descrizione del progetto

Controlli migliorati contro la manomissione delle emissioni dei veicoli

La recente attuazione di norme più severe sulle emissioni dei veicoli e di controlli più efficienti ha contribuito a ridurre l’inquinamento prodotto dalle automobili. Tuttavia, i proprietari di automobili spesso manipolano i sistemi di controllo delle emissioni per evitare riparazioni ad alto costo o costi di carburante. I sistemi diagnostici di bordo tradizionali (OBD) non sono in grado di impedire tali manipolazioni. Il progetto DIAS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare hardware e software di protezione e sicurezza per rilevare e rendere impossibile la manomissione dei sistemi di protezione ambientale (EPS). Questo team interdisciplinare lavorerà su nuove misurazioni e metodologie per rilevare tentativi di manipolazione e ridurre il livello di emissioni delle auto.

Obiettivo

Emissions standards for vehicles have managed to introduce state-of-the art emissions controls that have brought significant reductions in the actual emissions levels. However, there is increasing clear evidence of illegal manipulation of emission control systems by vehicle owners and widespread usage is observed in the market. In general it is almost always the vehicle’s owner or operator that tampers the EPS for economic advantages; either to reduce fuel or urea costs, or to avoid costly repairs of aged or malfunctioning equipment. Traditional OBD systems are designed to inform users about malfunctions of systems and components and notify the users of the repair needs and cannot prevent tampering. The primary target of DIAS is thus to harden vehicle environmental protection systems (EPS) against such tampering. This means that any changes in EPS hardware, software that degrade the performance of the system will be prevented, or detected. DIAS will develop innovative protection and security measures to increase the level of prevention. In case detected, information about the tampering attempt is available and is used to introduce countermeasures e.g. the activation of the driver inducement systems. DIAS brings together a highly qualified interdisciplinary team that starts with OBD and takes a two-step approach that involves implementing first measures to take early action against these activities, and a second cloud-based step that prepares methodologies and means for dealing with tampering attempts in the future that are currently unknown. Additionally DIAS will take into account that effective upcoming new tampering countermeasures can also be applied on vehicles already in the field to have an even stronger impact on preventing unnecessary environmental pollution. Finally DIAS takes advantage of future vehicle connectivity, both as opportunity and challenge, since these systems are intended to operate throughout Europe and even on a global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 375,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0