Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUpporting acceptance of automated VEhicle

Descrizione del progetto

Garantire l’accettazione da parte del pubblico dei veicoli automatizzati connessi in Europa

Non passerà molto tempo prima che i veicoli automatizzati connessi sfreccino lungo le strade europee, aumentando la sicurezza stradale e riducendo al contempo le emissioni di gas. Avendo un impatto anche sul cambiamento dello stile di vita, ciò potrebbe tuttavia suscitare discussioni pubbliche o un contraccolpo nei confronti della spinta tecnologica. Per ottenere l’affidabilità sociale e l’accettazione dei veicoli automatizzati connessi, è necessario raggiungere una maggiore consapevolezza ed etica da parte degli utenti. L’obiettivo del progetto SUaaVE, finanziato dall’UE, è migliorare i tassi di accettazione pubblica dei veicoli automatizzati connessi utilizzando un approccio di progettazione guidato dall’uomo. Il progetto riunirà migliaia di passeggeri, conducenti e parti interessate per co-creare attivamente concetti sulla tecnologia veicoli automatizzati connessi. Il progetto dovrebbe contribuire a migliorare la percezione della sicurezza, gli atteggiamenti e la valutazione emotiva nei confronti dei veicoli automatizzati connessi.

Obiettivo

While the deployment of connected automated vehicle (CAV) turns into reality, its acceptance has been called into question. Societal issues regarding public acceptance, user awareness and ethics, therefore, become priority concerns. The approach based on the technology push, jeopardizes social viability of innovative technology like CAV, as it creates a gap between the well-thought technical reliability and public acceptance.
SUaaVE will solve this gap by leaning on a Human-Driven Design (HDD) approach, enhancing synergies social science, human factors research and automotive market by means of an iterative process of assessment, co-design and prototyping. Participatory process will involve above 4.000 users (passengers, traditional and future drivers, VRU) and 100 experts and stakeholders along the project. The main outcomes will be:
(1) A new paradigm of automation: ALFRED -Automation Level Four+ Reliable Empathic Driver-, that will “colour the decision-making processes of the CAV with human emotions” with: (a) EMpathY Unit to understand the emotional and cognitive state of the passenger, while taking into account society ethical principles; and (b) an Adaptive, Cognitive and Emotional Interface with a set of services (vehicle dynamics, ambient and postural comfort) to enjoy the ride and enhance passenger experience.
(2) An immersive Virtual Human Centred Design (V-HCD) platform, allowing the simulation of CAV focused on Human factors to assess their acceptance and speed up market deployment.
(3) Guidelines to support Public Authorities, representing a breakthrough in the public acceptance of future CAVs for both the society and, in particular, for all road users.
SUaaVE partners will exploit ALFRED and V-HCD platform. Moreover, SUaaVE will contribute to generate new business models based on: 1) exploitation of personal data where the user is the owner and decide how to exploit it, and 2) new adaptive services to user status in real time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOMECANICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 142,50
Indirizzo
CAMINO DE VERA EDIFICIO 9C UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 142,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0