Descrizione del progetto
Un impulso competitivo per il settore del trasporto aereo europeo
Per garantire che il settore europeo dei trasporti rimanga competitivo e continui a innovare, le strategie di crescita economica dovrebbero essere allineate ai requisiti di sostenibilità e ambientali. Ciò vale in particolare per lo sviluppo di prodotti aeronautici che rappresentano processi multinazionali e multidisciplinari. Il progetto AGILE 4.0 finanziato dall’UE, realizzerà una catena di approvvigionamento ciberfisica integrata rivolta a prodotti più avanzati per ridurre significativamente i costi di sviluppo degli aeromobili e i tempi necessari per la commercializzazione dei prodotti. Aumenterà anche il vantaggio competitivo dell’industria. L’esperienza del consorzio AGILE 4.0 nel settore permetterà di coinvolgere molteplici soggetti interessati nella creazione di piani attuabili.
Obiettivo
A major challenge in the transport sector is to make economic growth compatible with sustainability and environmental constraints, while remaining competitive and innovative. The development of aeronautical products is a complex multidisciplinary process with requirements and constraints on the air transport system as a whole, the aircraft, and all the individual components to be produced. A major challenge impeding an efficient and cost-effective design processes is the integration of the various levels of the aeronautical supply chain. Therefore, the aeronautical industry needs to connect all the people, skills and technologies involved in its collaborative, multi-national and cross organizational processes, by means of a digital representation of production systems, supply chains, and seamless operations across diverse disciplines, during the entire life-cycle of the product.
The high level objective of AGILE 4.0 is to bring significant reductions in aircraft development costs and time-to-market through the implementation of an integrated cyber-physical aeronautical supply chain, thereby increasing the competitiveness of the European aircraft industry, from integrators and high-tiers suppliers to SMEs, leading to innovative and more sustainable aircraft products.
AGILE 4.0 targets the digital transformation of main main pillars of the aeronautical supply-chain: design, production and certification and manufacturing.The composition of the AGILE 4.0 consortium and capabilities available enable to address realistic development scenarios integrating multiple stakeholders and covering all the aspects of the development of complex aeronautical systems.
AGILE 4.0 will provide the aircraft industry with a way to model, assess, and optimize complex systems addressing the entire life cycle. The technologies developed will enable stake-holders and actors of the aeronautical supply chain to perform trade-off which have never been possible to model before.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.