Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Energy for a Circular Economy

Descrizione del progetto

Trasformare la luce solare e l’anidride carbonica in sostanze chimiche

L’azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Action, CSA) SUNRISE è un progetto scientifico e tecnologico ambizioso che si pone l’obiettivo di sfruttare l’energia solare e i gas atmosferici quali la CO2, l’acqua e l’azoto per fornire un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili ad alta intensità energetica e al processo di sintesi chimica composta. La CSA mira a fornire una tabella di marcia scientifica e tecnologica per portare in 10 anni la produzione di carburanti rinnovabili al livello di maturità tecnologica 9 (TRL 9) a un costo di 0,4 €/L e la fotoconversione atmosferica della CO2 al TRL 7. L’obiettivo è quello di sviluppare una serie di nuove tecnologie per convertire fino a 2 500 tonnellate di CO2 per ettaro all’anno e di produrre più di diverse centinaia di tonnellate di prodotti chimici di base per ettaro all’anno. SUNRISE contribuirà in larga misura a fare dell’Europa il fulcro trainante dell’innovazione tecnologica, chiudendo il ciclo del carbonio e fornendo enormi benefici economici, sociali e ambientali.

Obiettivo

The aim of SUNRISE is to make sustainable fuels and commodity chemicals at affordable costs of materials and Earth surface, using sunlight as the only energy source. This includes nitrogen fixation and the conversion of atmospheric CO2 into products, which will be a game changer in the fight against climate change. The CSA SUNRISE gathers the scientific and industrial communities that will develop radically new technologies to harvest solar energy and enable the foundation of a global circular economy. SUNRISE targets three synergistic S&T approaches: (i) electrochemical conversion with renewable power, direct conversion via (ii) photoelectrochemical and (iii) biological and biohybrid systems. These will be implemented with the crucial support of novel material design via high performance computing, advanced biomimicry, and synthetic biology. Ultimately, the novel solar-to-chemical technologies will be integrated into the global industrial system. In 10 years, SUNRISE will bring renewable fuel production to TRL 9 at a cost of 0.4 €/L and atmospheric CO2 photoconversion at TRL 7. The ambition is to convert up to 2500 tons of CO2 and produce > 100 tons of commodity chemicals (per ha per year), realizing a 300% energy gain over present best practices and deploying devices on the 1000 ha scale. This requires new solutions for absorbing >90% of light and storing >80% of the photogenerated electrons in fuels/chemicals produced in large-scale solar energy converters, in close interaction with social and environmental sciences to optimize their deployment. SUNRISE will make Europe the leading hub of disruptive technologies, closing the carbon cycle and providing a solar dimension to the chemical industry, with enormous economical, societal and environmental benefits. SUNRISE is an intrinsically flagship enterprise that has obtained explicit commitment from top organisations, both from industry and academia across Europe, to set the stage for the next steps of the action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 917,70
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 230 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0