Descrizione del progetto
L’olocausto e il genocidio: rappresentazioni delle atrocità
Non sono mai state svolte analisi sistematiche per chiarire se la «globalizzazione della memoria» sia realmente avvenuta e se l’Olocausto sia diventato un evento storico di riferimento in materia di diritti umani a livello globale. Il progetto GMM, finanziato dall’UE, mette alla prova quest’ipotesi prendendo in esame 50 musei della memoria in quattro continenti, concentrando l’attenzione sul periodo della seconda guerra mondiale negli Stati Uniti e in Israele, Europa, Cina e Giappone, e sui recenti genocidi avvenuti in Ruanda e nell’ex Iugoslavia. Il progetto prende in esame diverse tendenze contraddittorie in questo ambito. L’Holocaust Memorial Museum degli Stati Uniti e Yad Yashem vengono spesso citati come modelli di riferimento per la presentazione delle storie di vittime individuali; il concetto tedesco della memoria negativa, legato alla complicità individuale, viene raramente copiato, mentre i genocidi commessi negli anni ‘90 hanno generato nuove attenzioni verso gli scavi forensi.
Obiettivo
The ‘universalization of the Holocaust’ has established the Shoah as an historical reference point legitimizing a global moral imperative to respect human rights. Much has been written about the ostensible ‘globalization of memory’, but as yet no genuinely global comparative study systematically confronting this hypothesis with the actual representations of atrocities exists. GMM breaks new ground by examining memorial museums on four continents, arguing that what is called ‘globalization’ in fact comprises three to some degree contradictory trends:
1) The US Holocaust Memorial Museum and Yad Vashem are role models for a universal moral orientation that focuses on the individual victim and generates aesthetic ‘standards’ for musealization.
2) The German concept of negative memory, self-critically confronting the crimes committed by her own population, has inspired museums to tackle the question of one’s own complicity in order to challenge collective self-victimization and the externalization of responsibility.
3) The genocides of the 1990s led to a ‘forensic turn’: the investigation of bones & other material evidence of atrocities has changed the way in situ memorial museums deal with material traces of violence. This shift has also impacted ‘old’ memorial sites like Sobibor, which has become a site of archaeological research after 70 years.
GMM examines 50 memorial museums dealing with
- the WWII period in the US, Israel, Europe, China, and Japan;
- recent genocides in Rwanda and the former Yugoslavia.
Scholars claim that ‘globalized’ memorial museums reflect new moral standards and a new language of commemoration, but what is the price of the attendant de-contextualization in the name of moral universals? GMM’s wholly original global typology of memorial museums has the potential to act as a genuine game changer that challenges the concept of ‘universal memory’ and the notion that memorial museums constitute a globalized space of communication and negotiation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.