Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cliodynamic archaeology: Computational approaches to Final Palaeolithic/earliest Mesolithic archaeology and climate change

Descrizione del progetto

Una nuova metodologia per lo studio dell’adattamento climatico dell’uomo

I cambiamenti climatici, le migrazioni e l’adattamento sono tutte sfide che richiedono soluzioni globali immediate. In Europa il Tardo Pleistocene/Inizio Olocene, anch’esso un periodo caratterizzato da turbolenti cambiamenti climatici, rappresenta un laboratorio naturale ideale per l’approfondimento delle reazioni umane a queste sfide. Gli studi che analizzano i cambiamenti documentati nell’archeologia avvalendosi di approcci solidi dal punto di vista epistemologico e trasparenti da quello metodologico, tuttavia, sono ancora rari. Il progetto CLIOARCH, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio che impiega metodi di scienza aperta per approfondire il rapporto tra l’uomo del passato e il suo ambiente. Esso, basandosi sulla teoria dell’evoluzione culturale e un’ampia gamma di metodi computazionali adattati all’ecologia, perseguirà l’obiettivo di produrre una metodologia pionieristica per lo studio degli impatti dei cambiamenti climatici nella storia antica. Questa metodologia trasparente di tipo quantitativo, congiuntamente ai risultati che produrrà, incentiverà il ruolo della ricerca archeologica nei dibattiti contemporanei sui cambiamenti climatici.

Obiettivo

Late Pleistocene/early Holocene Europe is said to be the ideal laboratory for the investigation of human responses to rapidly changing climates and environments, migration and adaptation. Yet, pinpointing precisely how and why contemporaneous Final Palaeolithic/earliest Mesolithic (15,000-11,000 years BP) foragers migrated, and which environmental or other factors they adapted to – or failed to – has remained remarkably elusive. At the core of ClioArch is the radical but, in light of research-historical insights, necessary hypothesis that the current archaeological cultural taxonomy for this iconic period of European prehistory is epistemologically flawed and that operationalisations and interpretations based on this traditional taxonomy – especially those that seek to relate observed changes in material culture and land-use to contemporaneous climatic and environmental changes – are therefore problematic. Hence, novel approaches to crafting the taxonomic building blocks are required, as are novel analyses of human|environment relations in this period. ClioArch’s premier ambition is to provide operational cultural taxonomies for the Final Palaeolithic/earliest Mesolithic of Europe and to couple these with interdisciplinary cultural evolutionary, quantitative ecological methods and field archaeological investigations beyond the state-of-the-art, so as to better capture such adaptations – almost certainly with major implications for the standard culture-historical narrative relating to this period. In so doing, the project will pioneer a fully transparent and replicable – and eminently transferable – methodology for the study of the impacts of climate change and extreme environmental events in deep history. In turn, such a quantitative understanding of past adaptive dynamics will position archaeology more centrally in contemporary debates about climate change, environmental catastrophe and their cultural dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 907 638,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 907 638,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0