Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CORRECTING INEQUALITY THROUGH LAW: HOW COURTS CONCEPTUALIZE EQUALITY IN THEIR CONSTITUTIONAL JURISPRUDENCE

Descrizione del progetto

Come i tribunali possono risolvere le disuguaglianze

L’uguaglianza può essere definita come la condizione di essere uguale e come il diritto di diversi gruppi di persone di avere una posizione sociale simile e ricevere lo stesso trattamento. Sebbene tutti i principali strumenti nazionali e internazionali sui diritti umani includano norme a tutela dell’uguaglianza, non vi è accordo su cosa questa significhi o comporti esattamente. In questo contesto giuridico, il progetto EQUALITY, finanziato dall’UE, studierà la misura in cui le garanzie legali di uguaglianza tollerano l’ineguaglianza. In particolare, il progetto analizzerà come i tribunali concettualizzano l’uguaglianza nel diritto costituzionale e internazionale dei diritti umani prendendo in considerazione, ad esempio, i fattori che influenzano i tribunali nel decidere su casi di disuguaglianza.

Obiettivo

Equality is one of the main political concerns of our time. Rising economic inequality is often cited as a major reason for the recent rise of political populism. But economic inequality is not the only problem. Inequalities based on gender, race or nationality are also major issues in the contemporary discussion. While most commentators discuss political solutions, the proposed research project analyzes the contributions that courts can make to correct inequalities. Norms protecting equality form part of all major national and international human rights instruments. However, the meaning of equality is fundamentally contested. There is no agreement on what equality exactly means or entails. The question, therefore, is not whether legal equality guarantees can tolerate inequality, but to what extent they can do. Because of these conceptual difficulties, the application of equality and non-discrimination clauses is not a straightforward exercise, in which courts simply apply legal norms to a given set of facts. Instead, courts need to develop doctrinal instruments to give meaning to the concept of equality. The proposed research project analyses how apex courts conceptualize equality in constitutional and international human rights law. It will be based on a comparative study of the equality jurisprudence of 16 jurisdictions and has three aims. Firstly, it intends to create a comparative map of equality jurisprudence, i.e. to describe and categorize the constitutional jurisprudence on equality: Which doctrinal choices do courts make and how do these choices inform the conception of equality? Secondly, it seeks to explain the doctrinal choices of the analyzed courts: Which factors influence courts to arrive at particular conceptions of equality? Thirdly, it has a normative goal and examines whether courts are better suited to correct certain kinds of inequalities than other kinds of inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 606 597,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 606 597,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0