Descrizione del progetto
Impegnarsi per servire? Esaminare il modo in cui le promesse elettorali plasmano le preferenze politiche
Tra le caratteristiche fondamentali della democrazia rappresentativa figura la promessa fatta in campagna elettorale, il cosiddetto impegno. Viene formulato da un candidato o da un partito politico ed è basato su questioni e temi di politica rilevanti. Il progetto PLEDGEDEM, finanziato dall’UE, chiarirà il legame tra i politici e le loro campagne, gli elettori e il ruolo dei media. Esaminerà l’importanza degli impegni su scelte e responsabilità elettorali ed è volto a creare una nuova agenda di ricerca che ridefinirà il modo in cui gli scienziati considerano il legame tra partiti ed elettori. Il lavoro del progetto migliorerà le conoscenze sul modo in cui gli elettori scelgono i partiti e su come agiscono nei confronti di chi tradisce la loro fiducia.
Obiettivo
Election pledges are supposedly a vital part of representative democracy. Yet we do not in fact know whether and how pledges matter for vote choice and accountability. This project thus asks: Do election pledges matter for voters’ democratic behavior and beliefs?
The role of pledges in citizens’ democratic behavior and beliefs is, surprisingly, virtually unexplored. This project’s ambition is therefore to create a new research agenda that redefines how political scientists think about the link between parties and voters. The project not only advances the research frontier by introducing a new, crucial phenomenon for political scientists to study; it also breaks new ground because it provides original theoretical and methodological tools for this new research agenda.
The key empirical contribution of this project is to collect two path-breaking datasets in the United States, France, and Norway that produce an unbiased estimate of voters’ awareness and use of pledges. The first consists of a set of innovative panel surveys with embedded conjoint experiments conducted both before and after national elections. The second dataset codes all pledges; whether or not they are broken; and how the mass media report on them.
This project is unique in its scientific ambition: It studies the core mechanism of representative democracy as it happens in real time, and does so in several countries. If successful, we will have much firmer knowledge about how voters select parties that best represent them and sanction those that betray their trust – and what this all implies for people’s trust in democracy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.