Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alle richieste di asilo basate sulla libertà religiosa
La libertà di religione (la libertà di avere, non avere, praticare o non praticare alcuna religione) è un diritto fondamentale ai sensi del diritto internazionale. Nell’Asia meridionale, coloro che non si conformano o che mettono in discussione la religione dominante potrebbero andare incontro a gravi problemi, tra cui la persecuzione, che li costringono a fuggire e chiedere asilo in altri paesi. Il progetto ROSA, finanziato dall’UE, cercherà di rispondere a quanto segue: Quali sono le circostanze specifiche in cui si evolve la critica nei confronti di queste comunità e posizioni? Questo studio esaminerà le ipotesi che informano le risposte dei paesi europei ai casi in cui viene richiesto asilo sulla base dell’anticonformismo religioso dei richiedenti. Si estenderà oltre l’Asia meridionale ed esaminerà le implicazioni globali dei dibattiti critici e le azioni in corso.
Obiettivo
Those who question or do not conform to dominant local religious tradition(s) and/or religion as such have, of course, faced serious problems and difficulties in a number of different historical periods and locations. This project examines the forms in which individuals and communities raise, in the open or in more hidden transcripts, questions over the dominant religious norms in South Asia. This project is also interested in how such people are being targeted as distinct minorities by various religious and political groups. However, the effects of these encounters extend beyond this region: a significant number of community members now seek asylum in European countries. In consequence, these countries are now debating whether, or to what extent, varieties of religious non-conformism can be legitimate reasons for granting asylum.
While much recent academic work has focused on religious revivalism and reformist movements, critical engagement and sceptical attitudes towards dominant religious norms in South Asia are so far under-researched. A key aim of this study is to correct this absence and thereby to transform our understanding of the kinds of positions, individuals and communities that flourish but also, and critically, face challenges and provoke social contentions in South Asia. It will provide three national ‘deep contextualisations’ of debates and criticism faced by secularists and religious sceptics in South Asia, asking: What are the specific circumstances in which criticism targeting these communities and positions evolve? This study also investigates the assumptions that inform European countries’ responses to cases in which asylum is sought on the basis of claimants’ religious nonconformism, and also those informing advocacy work performed by global secular networks on their behalf. Thus, while this project is ethnographically grounded in South Asia, it also extends beyond this region to examine global implications of critical debates and actions that are taking place there.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.