Descrizione del progetto
I fattori determinanti dello sviluppo iniziale del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le plasmacellule, preceduto da fasi asintomatiche. Si ipotizza che l’eterogeneità sia presente già nelle fasi iniziali della malattia e che l’individuazione dei fattori biologici determinanti dell’evoluzione possa consentire una migliore previsione dello sviluppo del cancro. Il progetto bECOMiNG, finanziato dall’UE, intende concentrarsi sulle fasi iniziali di questo tipo di tumore avvalendosi di coorti campione retrospettive e di campionamento prospettivo. L’innovativa genotipizzazione e fenotipizzazione integrata a cellula singola di centinaia di casi asintomatici sezionerà funzionalmente l’eterogeneità del mieloma multiplo e caratterizzerà il microambiente del midollo osseo allo scopo di definire i fattori determinanti della progressione della malattia. L’analisi e la modellizzazione delle lesioni precoci offrirà una serie di vulnerabilità del mieloma multiplo che potrebbero essere sfruttate per realizzare terapie razionali.
Obiettivo
As an onco-hematologist with a strong expertise in genomics, I significantly contributed to the understanding of multiple myeloma (MM) heterogeneity and its evolution over time, driven by genotypic and phenotypic features carried by different subpopulations of cells. MM is preceded by prevalent, asymptomatic stages that may evolve with variable frequency, not accurately captured by current clinical prognostic scores. Supported by preliminary data, my hypothesis is that the same heterogeneity is present early on the disease course, and identification of the biological determinants of evolution at this stage will allow better prediction of its evolutionary trajectory, if not its control. In this proposal I will therefore make a sharp change from conventional approaches and move to early stages of MM using unique retrospective sample cohorts and ambitious prospective sampling. To identify clonal MM cells in the elderly before a monoclonal gammopathy can be detected, I will collect bone marrow (BM) from hundreds of hip replacement specimens, and analyze archive peripheral blood samples of thousands of healthy individuals with years of annotated clinical follow-up. This will identify early genomic alterations that are permissive to disease initiation/evolution and may serve as biomarkers for clinical screening. Through innovative, integrated single-cell genotyping and phenotyping of hundreds of asymptomatic MMs, I will functionally dissect heterogeneity and characterize the BM microenvironment to look for determinants of disease progression. Correlation with clinical outcome and mini-invasive serial sampling of circulating cell-free DNA will identify candidate biological markers to better predict evolution. Last, aggressive modelling of candidate early lesions and modifier screens will offer a list of vulnerabilities that could be exploited for rationale therapies. These methodologies will deliver a paradigm for the use of molecularly-driven precision medicine in cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.