Descrizione del progetto
Tracciare l’evoluzione della galassia nell’universo primordiale
Le galassie sono gli elementi costitutivi dell’universo. Le loro proprietà osservabili (colori, forme e strutture) dipendono dalle loro storie, che a loro volta sono determinate dalle perturbazioni della densità inflazionistica nell’universo primordiale. Il progetto GMGalaxies, finanziato dall’UE, si propone di esaminare questi collegamenti fondamentali utilizzando una serie unica di strumenti numerici. Il progetto si baserà sul successo di un metodo di nuova concezione chiamato modificazione genetica, il quale prevede la generazione di più insiemi leggermente diversi di condizioni dell’universo primordiale da cui emerge una data galassia. I ricercatori saranno in grado di esplorare sistematicamente in che modo le fusioni di galassie interagiscono con supernove esplosive e nuclei galattici attivi.
Obiettivo
Galaxies are the building blocks of structure in the Universe; this proposal seeks to understand how their shapes, colours and dynamics are determined. For example, what happened in the history of some galaxies to transform them into passive ellipticals while others, seemingly of the same mass and in the same environment, are star-forming spirals? Even such a basic question about the link between morphology and star formation has not yet been answered, revealing our theories of galaxy formation are inadequate. This is a major concern in an era where understanding the shapes of galaxies and how they relate to the underlying dark matter is essential for progress in precision cosmology.
This project will build the missing link between the history of a galaxy and its observational properties (i.e. between cause and effect) by using numerical simulations. Current research in this area rightly gives significant attention to the crucial problem of how feedback – energy input from supernovae, active galactic nuclei, and more – affect observable properties. But as well as investigating this avenue, GM Galaxies will uniquely make use of my new technique (“genetic modification”) to systematically investigate the role of the galaxy’s merging and accretion history at high resolution.
To distinguish the fingerprints of history from the effects of feedback, we will compare to rich new data from integral field unit surveys; these reveal, for example, galactic metallicity and velocity maps. My pilot study for this project shows that such measures of a galaxy disambiguate between alternative formation routes to galaxies which would appear similar by photometric measures alone. Similarly, we will make predictions for the observable properties of the gas reservoir surrounding galaxies and for integral field observations at high redshift. In this way we will make a predictive account of how galactic structure is determined by the interaction of the accretion history with feedback.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.