Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering consumers to PREVENT diet-related diseases through OMICS sciences

Descrizione del progetto

Una piattaforma basata sulla multiomica per evitare le malattie legate alla dieta

Numerose patologie croniche dipendono da molteplici fattori causali, che possono essere modulati attraverso la dieta e la correzione delle abitudini alimentari. Tra i fattori che provocano le malattie figurano le alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico, l’infiammazione cronica, lo stress ossidativo e la disfunzione del microbioma intestinale. La strategia dell’alimentazione personalizzata sta acquisendo una crescente popolarità e richiede strumenti di somministrazione adeguati, oltre alla comprensione delle variabili per la personalizzazione della dieta e la rimozione delle barriere che ostacolano il percorso verso abitudini salutari. Il progetto PREVENTOMICS, finanziato dall’UE, sta costruendo un nuovo paradigma nell’ambito delle strategie di alimentazione personalizzata basato su dati multiomici, che spianerà la strada a un’alimentazione personalizzata più accessibile. Gli sforzi compiuti nel quadro del progetto comprendono l’integrazione di dati genetici, nutrizionali e psicologici con tecnologie di metabolomica e modellizzazione computazionale, allo scopo di valutare l’incidenza dei fattori che provocano le malattie sull’organismo.

Obiettivo

PREVENTOMICS builds a new paradigm in preventive personalised nutrition based on the potential of omics, especially metabolomics, accessible for everyone.

The novelty relies on a new integration of genetic, nutritional and psychological factors and the application of state of the art metabolomics technologies and computational modelling of the metabolome, to assess the real incidence of disease-inducing factors on the organism, translating this information into personalized dietetic advice for the user, levering on ICT technologies.

The main outcome from PREVENTOMICS is a novel mFood Platform, a unique-in-its-kind service, interoperable with current existing Apps for monitoring health status and with personalized nutrition software, thus opening the door to the personalization of any type of health treatment where combinations of genetic, biological, nutritional and psychological factors are important.

PREVENTOMICS will be validated in 3 different case scenarios, performing relevant interventional studies with healthy and obese volunteers, to demonstrate its potential for personalization of nutrition at the 3 levels of the food value chain (processing and distribution, marketing and consuming), those closest to the end-users/consumers.

Maximum impact will be ensured through well-balanced dissemination, standardarisation, communication and by the exploitation of the mFood platform, the menu recommendations, the personalised food elaboration and delivery, the food ingredients for personalised food and the personalised food shopping offer available for personal self-care and for professional services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 094 381,25
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 094 381,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0