Descrizione del progetto
Rapido e casuale, statico o regolare: nuovi approcci ai problemi multiscala
Le equazioni alle derivate parziali sono fondamentali per consentirci di descrivere il modo in cui alcuni parametri cambiano in relazione ai cambiamenti di altri parametri. Molti processi microscopici descritti da equazioni alle derivate parziali, quali la conduzione di calore, l’elettricità o il magnetismo in materiali eterogenei comportano coefficienti che cambiano rapidamente. La teoria dell’omogeneizzazione si è evoluta al fine di ottenere equazioni macroscopiche o «efficaci» per sistemi caratterizzati da struttura microscopica fine. L’omogeneizzazione stocastica fa un ulteriore passo avanti per affrontare i coefficienti casuali che cambiano rapidamente. Il progetto QSHvar, finanziato dall’UE, sta applicando nuovi metodi all’interno del quadro di omogeneizzazione stocastica per risolvere problemi aperti in un importante campo di calcolo che cerca valori stazionari (ad esempio, minimi o massimi) di determinate funzioni.
Obiettivo
The proposal addresses various multiscale problems which lie at the intersection of probability theory and the analysis of partial differential equations and calculus of variations. Most of the proposed problems fit under the framework of stochastic homogenization, that is, the study of large-scale statistical properties of solutions to equations with random coefficients. In the last ten years, there has been significant progress made in developing a quantitative theory of stochastic homogenization, meaning that one can now go beyond limit theorems and prove rates of convergence and error estimates, and in some cases even characterize the fluctuations of the error. These new quantitative methods give us new tools to attack more difficult multi-scale problems that have until now resisted previous approaches, and consequently to solve open problems in the field.
Many of the actual goals of the proposal come from problems in calculus of variations. Apart from qualitative results, many fundamental questions in quantitative theory are completely open, and our recent results suggest a way to tackle these problems. The first one is to prove regularity properties of homogenized Lagrangian under rather general assumptions on functionals, and to solve a counterpart for Hilbert's 19th problem in the context of homogenization. The second project is to attack so-called Faber-Krahn inequality in the heterogeneous case. This is a very involved problem, but again recent development in the theory of homogenization makes the attempt plausible. The final part of the proposal involves new mathematical approaches and subsequent computational research supporting the geothermal power plant project being built by St1 Deep Heat Ltd in Espoo, Finland.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.