Descrizione del progetto
Ripercorrere la storia dei diritti di proprietà intellettuale in Europa
Il tema dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) si è diffuso molto negli ultimi anni, in particolare a causa dei cambiamenti economici e tecnologici nella società. Tuttavia, le conoscenze sulle modalità con cui tali diritti abbiano storicamente condizionato le industrie creative sono scarse. Il progetto CREATIVE IPR, finanziato dall’UE, approfondirà lo sviluppo e gli impatti dei diritti di proprietà intellettuale nell’ambito delle industrie creative europee, ripercorrendo la storia degli accordi nazionali e internazionali dal XIX secolo ad oggi. La ricerca approfondirà la costituzione di organizzazioni per tali diritti e il loro ruolo, oltre a studiare l’evoluzione dei diritti creativi nel settore musicale e della moda. Capire la storia dei diritti di proprietà intellettuale contribuirà a creare politiche future volte a proteggere e a promuovere la creatività.
Obiettivo
CREATIVE IPR aims to study the rise of intellectual property rights in the creative industries, from the international treaties of the late nineteenth century to the present day, with a focus on Europe in the global world.
CREATIVE IPR examines the consequences of this development for the creators. What did intellectual property rights mean to a musician, or to a fashion designer in twentieth century Europe? Who captured economic value or failed to do so? In order to answer these questions, CREATIVE IPR proposes an original bottom-up approach, examining from the ground the macro and the micro aspects of the rise of intellectual property rights in the creative industries.
CREATIVE IPR pursues the questions in three arenas. The first arena is the formation and impact of national and international institutions and organizations for intellectual property. The second and third arenas are the role of authors’ rights societies in the music industries, and the management of creativity in the fashion industries. For each arena, cross-cutting themes are pursued: authorship and creativity, firms, technological change, legal frameworks, and the role of the commons – the public domain.
In recent years, intellectual property rights have, due to technological and economic change, attracted significant scholarly interest. Yet attention has not been paid to their impact on creators in a historical perspective. By analyzing the micro histories of the creators who negotiated the growing legal regime in the light of a transnational context CREATIVE IPR will fill a significant knowledge gap, help refine our ideas about the impact of intellectual property rights on creators, and open paths for future research. Ultimately it will help us understand how societies can foster rich and diverse creative industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.