Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technologies for geothermal to enhance competitiveness in smart and flexible operation

Descrizione del progetto

L’energia geotermica diventa flessibile ed economica

Le fonti rinnovabili come il sole e il vento aumentano l’incertezza e la variabilità della generazione e dell’erogazione di energia ai consumatori. Gli impianti geotermici possono contribuire a bilanciare le fluttuazioni operando in una modalità più flessibile per rispondere a improvvisi cambiamenti nel consumo di energia. Il progetto GeoSmart, finanziato dall’UE, sta lavorando a metodi per immagazzinare energia termica quando la domanda è bassa, in modo che, all’aumentare della domanda, ve ne sia una quantità sufficiente da liberare. Il progetto prevede inoltre di creare un sistema di raffreddamento ibrido per l’impianto a ciclo organico Rankine che prevenga la degradazione dell’efficienza dovuta ai cambiamenti stagionali. Complessivamente, le tecnologie GeoSmart consentiranno agli impianti geotermici di rispondere in maniera efficiente sotto il profilo dei costi alle diverse esigenze di calore ed energia.

Obiettivo

Future energy systems will face serious operational challenges with system reliability due to fluctuations caused by progressive integration of solar and wind power. Reliable and sustainable energy sources that can be utilized in large parts of Europe and that are able to balance these fluctuations are needed. Geothermal energy has the potential to become an excellent source for both base and flexible energy demands, providing much lower environmental footprint than both fossil and biomass fuels, as well as much less risks and societal resistance than nuclear power.

There are however some techno-economic challenges which needs to be addressed to facilitate highly flexible operation of geothermal power plants. In GeoSmart, we propose to combine thermal energy storages with flexible ORC solutions to provide a highly flexible operational capability of a geothermal installation. During periods with low demand, energy will be stored in the storage to be released at a later stage when the demand is higher. As this approach does not influence the flow condition at the wellhead, critical infrastructures will be unaffected under variable energy generation. To improve efficiency, we also propose a hybrid cooling system for the ORC plant to prevent efficiency degradation due to seasonal variations. Efficiency will be further improved by larger power plant heat extraction enabled due to a scaling reduction system consisting of specially design retention tank, heat exchanger, and recombining with extracted gases. The scaling reduction system has the potential to almost double power production of many medium enthalpy geothermal plants. Overall, GeoSmart technologies will drastically reduce geothermal energy costs, making it cost competitive with its fossil fuel-based counterparts.
To bring GeoSmart technology to TRL7/8, we will demonstrate it in a medium/high (Turkey) and low (Belgium) temperature fields to show its potential benefits and applicability in different settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 818 330,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 440 490,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0