Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRoup thinking: new fOUNDationS

Descrizione del progetto

Analizzare atteggiamenti collettivi per la formulazione di fatti

Le persone tendono intenzionalmente ad attribuire atteggiamenti, come convinzioni o preferenze, ai singoli individui e anche ai gruppi. Affermazioni che ascrivono atteggiamenti a gruppi, quali «la gente comune vuole...», sono utilizzate dai media e dalle personalità pubbliche e inoltre sono presenti in numerosi modelli teorici nelle scienze sociali. Tuttavia, questo può essere facilmente contestato e richiede basi più rigorose nella teoria. In tale contesto, il progetto GROUNDS, finanziato dall’UE, trasformerà la nostra comprensione della rappresentanza collettiva, della sua natura e del suo significato e costruirà nuove basi per gli atteggiamenti collettivi e per gli stati rappresentazionali (convinzione e desiderio di gruppo). Il progetto svilupperà e difenderà un’interpretazione realista e sostanziale, scoprendo la coesione di fondo tra i fatti che formano le convinzioni e i desideri rispettivamente delle persone e dei gruppi.

Obiettivo

This project builds new foundations for collective attitudes and representational states: group belief and group desire. The
platform is the PI’s recent advances in the metaphysics of representation for individual representational states, where he
develops and defends a substantive, realist interpretationism: (i) what it is to believe/desire that p is for the selected
interpretation to attribute that belief/desire to them; (ii) the selected interpretation is that which makes the subject most
reason-responsive, given the way they act and the evidence available to them. This project leverages this work to construct
a common structure for the metaphysics of group representation and individual representation, isolating parameters that
differentiate the cases and theorizing the distinctive ingredients of the group case.
The first phase of the work places group representation in context, studying the theoretical deployments of group attitudes,
and dependencies between accounts of individual representation, group representation and linguistic representation. The
second phase lays the basis on which interpretations of individuals and groups are selected---individual and joint action,
and individual and joint evidence. An account of such facts must be given prior to and independent of belief and desire, on
pain of circularity in the overall account. The third phase examines the relation between foundations of representation and
metaphysics of persistence---required if the basis for interpretation is to be modally and temporally extended. The fourth
shows how key issues in the theory of normative reasons will impact the metaphysics of content, given appeal to reasons responsiveness at the heart of the account. The fifth phase identifies the boundaries between realist and anti-realist accounts of group thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 959,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 959,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0