Descrizione del progetto
Uno studio innovativo sull’evoluzione dei Targumim
I Targumim sono parafrasi in aramaico ebraico della Bibbia ebraica e ci offrono informazioni uniche sulla percezione dei messaggi di Dio da parte degli ebrei. I Targumim sono conservati all’interno di manoscritti che differiscono l’uno dall’altro e che risalgono a molti secoli dopo la composizione originale dei testi. Il progetto TEXTEVOLVE, finanziato dall’UE, espanderà l’insieme delle fonti primarie disponibili per l’analisi identificando ed esaminando manoscritti dei Targumim mai studiati prima. Il progetto analizzerà inoltre i Targumim impiegando una nuova metodologia basta su tecniche della biologia evoluzionistica, consentendo ai ricercatori di ricostruire in modo più accurato la storia dello sviluppo dei testi e di comprendere meglio il significato culturale e teologico delle modifiche apportate al testo dai copisti.
Obiettivo
TEXTEVOLVE will study the Targums. Targums are Jewish Aramaic paraphrases of the Hebrew Bible. They are important because they provide a unique insight into what Jews believed God was saying to them through their sacred texts at transformative moments in Jewish history, particularly the aftermath of the First Jewish-Roman War (66–74 CE). The state of the art in the study of the Targums is defined by 1) methodology, and 2) the primary sources that are available. TEXTEVOLVE will go beyond the state of the art in both areas.
Methodology — We do not possess the author’s original copy of any Targum. Rather, in most cases we have multiple copies preserved in much later manuscripts, all of which differ one from another. Existing methodology aims to reconstruct the earliest possible form of the text. But changes made by later copyists also yield important insights into evolving Jewish culture, theology, and praxis. Therefore TEXTEVOLVE reframes the dominant research question in the field so that neither the importance of the original wording nor the significance of subsequent changes is neglected. It asks: How did the text of the Targums evolve over time and why? TEXTEVOLVE will develop a new methodology, called Evolutionary Philology, that is capable of addressing this core question. It will use techniques from evolutionary biology that have not previously been applied to texts to achieve this. This will have implications across disciplines that work with historical texts.
Primary Sources — To ensure the most robust possible dataset, TEXTEVOLVE will expand the pool of primary sources available for analysis. TEXTEVOLVE will find Targum manuscripts that have been ‘lost’ in un-catalogued or poorly catalogued collections, and will analyse for the first time recently discovered manuscripts from the ‘European Genizah’. Since the available primary sources define the boundaries of any discipline, this is the second major way in which TEXTEVOLVE goes beyond the state of the art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.