Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SECRETED FACTORS IN CARDIAC REMODELING PROVOKE TUMORIGENESIS AND END ORGAN DAMAGE IN HEART FAILURE

Descrizione del progetto

Fattori secreti nell’eziologia della multimorbilità associata all’insufficienza cardiaca

Il trattamento dell’insufficienza cardiaca è migliorato nel corso del tempo ma il tasso di morbilità e mortalità rimane elevato. Il trattamento attuale dell’insufficienza cardiaca si concentra sul cuore, trascurando in parte gli effetti sistemici associati alla morbilità e alla mortalità. Il progetto SECRETE-HF, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo dei fattori secreti nell’eziologia della multimorbilità associata all’insufficienza cardiaca. L’attenzione sarà incentrata sulla vulnerabilità dei pazienti affetti da questa patologia all’incidenza dei tumori, accanto a condizioni di comorbilità quali le malattie renali, epatiche e polmonari. La ricerca si avvarrà di modelli cellulari e murini di tumori del colon e dei reni, studiando varie eziologie di insufficienza cardiaca. In questi modelli, il secretoma cardiaco sarà mappato molto dettagliatamente. Lo studio individuerà fattori sovrapponibili e diversi provenienti da varie forme di insufficienza cardiaca coinvolte nella formazione del tumore e nella disfunzione d’organo.

Obiettivo

The objective of SECRETE-HF is to demonstrate the effects of secreted factors from failing hearts to explain the etiology of multimorbidity in heart failure (HF). The project focuses on two co-morbid patterns: 1) the emerging susceptibility of HF patients for incident cancer, 2) the more established co-morbid conditions of renal, liver and pulmonary disease in HF. The rationale is:
• HF treatment has improved, yet morbidity and mortality remain high, which can be attributed to co-morbid conditions rather than pump failure alone.
• HF treatment is heart-oriented, neglecting the systemic effects that come with HF, and the associated morbidity and mortality.
• Using innovative experimental approaches such as organ transplant models, target finding, and deep phenotyping of clinical databases I will dissect HF-derived effects on tumor growth and organ damage.
OBJECTIVES
1. To establish the effects of HF, due to different etiologies, using the state-of-the-art heart transplantation murine model with (spontaneous) formation of colon and renal tumors, and phenotype tumor growth, as well as the main HF-affected organs: kidney, liver and lungs.
2. Identification of the cardiac secretome using unbiased approaches.
3. Integrate the results and identify overlapping and diverse factors from different HF forms, and their consequences for tumor growth and kidney/liver/lung remodeling.
4. Validate discoveries in human cohorts with data on incident HF, cancer and organ function.
5. Create clinical algorithms to detect, monitor and act on extra-cardiac disease.
WORKPACKAGES
WP 1: Create HF, murine heart transplantation models; phenotype tumor growth and organ involvement.
WP 2: Explore the proteomic, metabolomic and extracellular vesicle profiles from HF subforms.
WP 3: Validate secreted factors in vitro and in vivo.
WP 4: Validate human relevance in large population-based cohorts with unique phenotyping.
WP 5: Describe added value of novel markers and design clinical

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 748,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 432 748,06

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0