Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial small RNAs networks unravelling novel features of transcription and translation

Descrizione del progetto

Il ruolo dei piccoli RNA nella regolazione dell’espressione genica dei batteri

Alcuni recenti evidenze indicano la presenza di piccoli RNA di regolazione nei batteri che operano per regolare l’espressione genica. Tuttavia, sono necessarie più informazioni meccanicistiche circa i circuiti di regolazione che condizionano le dinamiche dell’espressione genica nelle cellule procariote. A tal fine, il progetto BactRNA, finanziato dall’UE, caratterizzerà l’impatto dei piccoli RNA sulla trascrizione e la traduzione genica. I risultati genereranno una conoscenza senza precedenti sulla complessità della regolazione dell’espressione genica nei batteri. Aiuteranno inoltre gli scienziati a comprendere la capacità inerente dei batteri di adattarsi rapidamente e con successo a nuovi ambienti e colonizzare habitat diversificati.

Obiettivo

Regulation of gene expression plays a key role in the ability of bacteria to rapidly adapt to changing environments and to colonize extremely diverse habitats. The relatively recent discovery of a plethora of small regulatory RNAs and the beginning of their characterization has unravelled new aspects of bacterial gene expression. First, the expression of many bacterial genes responds to a complex network of both transcriptional and post-transcriptional regulators. However, the properties of the resulting regulatory circuits on the dynamics of gene expression and in the bacterial adaptive response have been poorly addressed so far. In a first part of this project, we will tackle this question by characterizing the circuits that are formed between two widespread classes of bacterial regulators, the sRNAs and the two-component systems, which act at the post-transcriptional and the transcriptional level, respectively. The study of sRNAs also led to major breakthroughs regarding the basic mechanisms of gene expression. In particular, we recently showed that repressor sRNAs can target activating stem-loop structures located within the coding region of mRNAs that promote translation initiation, in striking contrast with the previously recognized inhibitory role of mRNA structures in translation. The second objective of this project is thus to draw an unprecedented map of non-canonical translation initiation events and their regulation by sRNAs.
Overall, this project will greatly improve our understanding of how bacteria can so rapidly and successfully adapt to many different environments, and in the long term, provide clues towards the development of anti-bacterial strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 754,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 754,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0