Descrizione del progetto
Fare chiarezza sulla laminazione dei neuroni nell’occhio dei vertebrati
Molte parti del sistema nervoso centrale sono caratterizzate da una disposizione dei neuroni a strati, che facilita la trasmissione delle informazioni. Tuttavia, il meccanismo e i principi cellulari e tissutali sottostanti che assicurano una corretta laminazione dei neuroni nel corso dello sviluppo non sono ancora completamente compresi. Il progetto makingtheretina, finanziato dall’UE, sta studiando l’emergenza della laminazione dei neuroni nella retina dei vertebrati. I ricercatori utilizzeranno organoidi umani e di pesci zebra per studiare la migrazione di diversi neuroni retinici durante lo sviluppo e determinare i percorsi cellulari e i segnali extracellulari coinvolti. Valuteranno inoltre l’influenza della biomeccanica, ad esempio in veste di rigidità e adesione dei tessuti, sulla laminazione dei neuroni. I risultati permetteranno di migliorare la nostra comprensione dello sviluppo della retina nei vertebrati, compresi gli esseri umani, e in merito al modo in cui la situazione può compromettersi nello stato di malattia.
Obiettivo
Neuronal lamination is a hallmark of many diverse brain areas where it is important for efficient circuit formation and neuronal wiring. Despite this significance, the cellular and tissue scale principles that ensure successful and robust lamination are not fully understood. In particular, how cell-tissue interactions and biomechanics influence neuronal lamination is only scarcely explored. To fill this gap, we will use the vertebrate retina with its five neuronal cell types arranged in a highly ordered pattern to investigate the emergence of neuronal lamination.
We will initially use the zebrafish system and employ long term light sheet imaging to reveal the migration behaviour of the different retinal neurons. Based on this, transcriptomics approaches will enable the dissection of cellular pathways and extracellular cues involved in neuronal migration and overall lamination. To dissect how biomechanics influence lamination, we will use Brillouin microscopy to explore the influence of changing tissue stiffness on lamination and test the role of differential adhesion. These combined results will be the basis to expand studies to the human system and ex vivo human organoids to generate insights into human retinal development.
To date, systematic studies investigating molecular pathways in combination with biophysical parameters to understand brain formation across model systems are rare. Due to our previous expertise, we are in an excellent position to perform such interdisciplinary, integrative and interspecies approach. This will unveil common denominators of retinal neuronal lamination in zebrafish, humans and human organoids and thereby reveal the similarities of retinal development in different species and how developmental programs compare in vivo versus ex vivo.
In addition, while this proposal focuses on neural lamination in the retina, findings will also inspire future cross-disciplinary studies investigating neuronal lamination in other parts of the brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649-035 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.