Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lossy Preprocessing

Descrizione del progetto

Una struttura matematica per la correzione di algoritmi di ricerca dei dati

Analizzare la grande quantità di dati presenti nelle applicazioni attuali richiede meccanismi complessi. Le applicazioni di pre-elaborazione dei dati possono ottenere set di dati finali molto più corretti e utili per ulteriori algoritmi di ricerca dei dati: ciò permette di avere una rappresentazione sufficientemente accurata, che sia pertinente alla versione originale e allo spazio di archiviazione esistente. Sebbene questo costituisca un compito di tipo matematico, attualmente non disponiamo di una struttura matematica specifica per tale analisi. Il progetto LOPRE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una meticolosa struttura matematica per l’analisi della pre-elaborazione degli algoritmi. Verranno create nuove tecniche di pre-elaborazione e una struttura per l’analisi qualitativa per il confronto delle procedure esistenti, al fine di aiutare a comprendere i vincoli per alcuni casi. Questo prospetterà possibilità per molti campi dell’informatica.

Obiettivo

A critical component of computational processing of data sets is the `preprocessing' or `compression' step which is the computation of a \emph{succinct, sufficiently accurate} representation
of the given data. Preprocessing is ubiquitous and a rigorous mathematical understanding of preprocessing algorithms is crucial in order to reason about and understand the limits of preprocessing.

Unfortunately, there is no mathematical framework to analyze and objectively compare two preprocessing routines while simultaneously taking into account `all three dimensions' --

-- the efficiency of computing the succinct representation,
-- the space required to store this representation, and
-- the accuracy with which the original data is captured in the succinct representation.


``The overarching goal of this proposal is the development of a mathematical framework for the rigorous analysis of preprocessing algorithms. ''

We will achieve the goal by designing new algorithmic techniques for preprocessing, developing a framework of analysis to make qualitative comparisons between various preprocessing routines based on the criteria above and by developing lower bound tools required
to understand the limitations of preprocessing for concrete problems.

This project will lift our understanding of algorithmic preprocessing to new heights and lead to a groundbreaking shift in the set of basic research questions attached to the study of preprocessing for specific problems. It will significantly advance the analysis of preprocessing and yield substantial technology transfer between adjacent subfields of computer science such as dynamic algorithms, streaming algorithms, property testing and graph theory.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0