Descrizione del progetto
Scenari innovativi per la valutazione simultanea degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La rendicontazione dei risultati degli ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile, adottati nel 2015, rappresenta una grande sfida scientifica, date le numerose e complesse interazioni tra loro. Inoltre, le informazioni scientifiche su come ottenere simultaneamente un insieme di obiettivi così diversificato sono limitate. Il progetto PICASSO, finanziato dall’UE, svilupperà un set innovativo di scenari basati sui modelli che esplora gli sforzi necessari per soddisfare contemporaneamente un insieme di obiettivi centrali di sviluppo sostenibile entro il 2050. Gli obiettivi includono questioni fondamentali di sostenibilità quali la produzione alimentare, l’energia e l’uso dei terreni, i cambiamenti climatici e la scarsità idrica. Il progetto si propone di identificare i processi di trasformazione richiesti per il raggiungimento di tali obiettivi, di sinergie centrali e di compensazioni, nonché le relazioni tra diversi livelli geografici.
Obiettivo
In 2015, nearly all nations agreed on a set of ambitious Sustainable Development Goals (SDGs) to ensure environment protection and human development. Accounting for the coherence of the overall set of goals presents a major scientific challenge as there are many complex relationships and feedbacks between them and across various scales (local to global, near- and long-term). However, in fact very little scientific information exists on how to achieve such a diverse set of goals simultaneously. In the proposed research, I will address the scientific gap by developing a novel set of model-based scenarios that explore the efforts required to achieve a set of key sustainable development targets by 2050 simultaneously (i.e. using a backcasting approach). These targets are based on the SDGs and other international agreements, and cover key sustainability issues such as food production, energy and land use, climate change, water scarcity, and nutrient cycles.
The purpose of the analysis is to identify 1) transformation processes needed for achieving these targets (including timing), 2) key synergies and trade-offs among sustainability issues, and 3) the relationships between different geographic scales. In PICASSO, I will use the integrated assessment model IMAGE 3.0 to develop such scenarios and explore the key linkages. For this purpose, important model improvements will be made to better cover the feedbacks and response options relevant for the SDG targets. Additional project activities will cover uncertainty analysis, and questions related to implementation (the role of different actors in these transitions). Stakeholder interaction is vital and will be formalised in a project forum with key stakeholders that will meet on a regular basis. The scenarios may thus be used to implement and evaluate the SDGs, and they will also result in new scientific understanding of integrated response strategies that can be used by other researchers in more detailed analysis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.