Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Form and Function of the Mitochondrial Retrograde Response

Descrizione del progetto

Analizzare il processo di controllo della qualità mitocondriale

I mitocondri sono organuli di cruciale importanza per l’omeostasi cellulare. Producono energia e regolano la segnalazione cellulare, nonché le reazioni biochimiche essenziali per il metabolismo. Per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e mantenere la loro funzione i mitocondri comunicano con il nucleo attraverso un processo noto come risposta retrograda mitocondriale, che viene attuato dai fattori di trascrizione nucleare tramite mediatori quali lo ione di calcio (Ca2+), le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e il rapporto NAD/NADH. Lo scopo del progetto FIRM, finanziato dall’UE, è quello di acquisire indizi sulla regolazione della risposta retrograda mitocondriale informando la ridistribuzione del nucleo dei mitocondri e i loro serbatoi di colesterolo. Oltre a fornire informazioni sui meccanismi cellulari fondamentali, i ricercatori stanno lavorando al fine di rendere il processo di risposta retrograda mitocondriale utile per applicazioni diagnostiche e terapeutiche intese a trattare malattie che provocano la disfunzione mitocondriale.

Obiettivo

The molecular communication between mitochondria and nucleus is an integrated bi-directional crosstalk - anterograde (nucleus to mitochondria) and retrograde (mitochondria to nucleus) signalling pathways. The mitochondrial retrograde response (MRR) is driven by defective mitochondrial function, which increases cytosolic reactive oxygen species (ROS) and Ca2+. Metabolic reprogramming is a key feature in highly proliferative cells to meet the energy needs for rapid growth by generating substrates for cellular biogenesis. In these mitochondria retro-communicate with the nucleus to induce wide-ranging cytoprotective effects exploited to develop resistance against treatment and sustain uncontrolled growth. Recently, the mitochondrial management of cholesterol-derived intermediates for the synthesis of steroids has been demonstrated as a determinant in the oncogenic reprogramming of cellular environment.
We hypothesise that cholesterol-enriched domains facilitate the communication between remodelled mitochondria and nucleus to expedite MRR. This mechanism may be exploited during abnormal cell growth in which cholesterol metabolism and associated molecules are increased.
This application capitalizes on expertise in cell signalling and metabolism to interrogate core pathways and unveil molecular sensors and effectors that define form and function of the MRR by:
I. Elucidating the mechanism of metabolic regulation of MRR, describing the role exerted by cholesterol trafficking;
II. Unveiling microdomains for mito-nuclear communication established by remodelled, autophagy escaped, mitochondria;
III. Validating protocols to modulate and target MRR for diagnostic and therapeutic benefit;
The experimental plan will (i) define a molecular signalling axis that currently stands uncharacterized, (ii) provide mechanistic knowledge for preventive, and (iii) therapeutic applications to counteract deficiencies associated with stressed, dysregulated mitochondria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 878 105,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 878 105,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0