Descrizione del progetto
Studio innovativo e interdisciplinare sulla percezione del viso
Sui social media vengono pubblicati selfie mentre gli attivisti che combattono il sistema, come gli Anonymous, indossano maschere. Esistono anche protesi per il viso a stampa 3D realistica che possono ingannare i software di riconoscimento facciale e nascondere l’identità di chi le indossa. Sono solo esempi di come l’estetica del viso si sta evolvendo quale importante fattore di influenza del comportamento sociale. Il progetto FACETS, finanziato dall’UE, combinerà storia visiva, semiotica, fenomenologia, antropologia visiva e studi sulla percezione del viso per quanto riguarda le cognizioni, le emozioni e le azioni che le persone attribuiscono all’interazione con il proprio volto e con quello degli altri. Il progetto esaminerà gli effetti in termini di alterazioni nella percezione di se stessi. Inoltre raccoglierà, analizzerà e contestualizzerà i megadati a livello sociale, per identificare le cause culturali e tecnologiche di tali cambiamenti.
Obiettivo
FACETS studies the meaning of the face in contemporary visual cultures. There are two complementary research foci: widespread practices of face exhibition in social networks like Facebook, Instagram, Snapchat, and Tinder; and minority practices of occultation, including the mask in anti-establishment political activism (e.g. Anonymous) and in anti-surveillance artistic provocation (e.g. Leonardo Selvaggio). Arguably, the meaning of the human face is currently changing on a global scale: through the invention and diffusion of new visual technologies (e.g. digital photography, visual filters, as well as software for automatic face recognition); through the creation and establishment of novel genres of face representation (e.g. the selfie); and through new approaches to face perception, reading, and memorization (e.g. the ‘scrolling’ of faces on Tinder). Cognitions, emotions, and actions that people attach to the interaction with one’s and others’ faces might soon be undergoing dramatic shifts. In FACETS, an interdisciplinary but focused approach combines visual history, semiotics, phenomenology, visual anthropology, but also face perception studies and collection, analysis, and social contextualization of big data, so as to study the cultural and technological causes of these changes and their effects in terms of alterations in self-perception and communicative interaction. In the tension between, on the one hand, political and economic agencies pressing for increasing disclosure, detection, and marketing of the human face (for reasons of security and control, for commercial or bureaucratic purposes) and, on the other hand, the counter-trends of face occultation (writers and artists like Banksy, Ferrante, Sia, or Christopher Sievey / Frank Sidebottom choosing not to reveal their faces), the visual syntax, the semantics, and the pragmatics of the human face are rapidly evolving. FACETS carries on an innovative, cross-disciplinary survey of this phenomenon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.