Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ChaperoneRegulome: Understanding cell-type-specificity of chaperone regulation

Descrizione del progetto

Uno sguardo alla regolazione degli chaperone molecolari

Una conformazione corretta è fondamentale per la funzione delle proteine e il loro errato ripiegamento è stato associato a varie malattie, compresa la neurodegenerazione. Gli chaperone molecolari aiutano le proteine a raggiungere la loro conformazione nativa ma la regolazione della loro espressione non è del tutto chiara. Il progetto ChaperoneRegulome, finanziato dall’UE, intende delineare la regolazione dei geni chaperone in diverse condizioni e richieste di ripiegamento proteico. L’ipotesi di lavoro è che i livelli degli chaperone molecolari determinino la suscettibilità al ripiegamento errato e dipendano dal tipo di cellula e dalla cromatina. Attraverso una combinazione di approcci genetici, computazionali e biochimici, i ricercatori approfondiranno la regolazione dei livelli di chaperone.

Obiettivo

Protein misfolding causes devastating health conditions such as neurodegeneration. Although the disease-causing protein is widely expressed, its misfolding occurs only in certain cell-types such as neurons. What governs the susceptibility of some tissues to misfolding is a fundamental question with biomedical relevance.
Molecular chaperones help cellular proteins fold into their native conformation. Despite the generality of their function, chaperones are differentially expressed across various tissues. Moreover exposure to misfolding stress changes chaperone expression in a cell-type-dependent manner. Thus cell-type-specific regulation of chaperones is a major determinant of susceptibility to misfolding. The molecular mechanisms governing chaperone levels in different cell-types are not understood, forming the basis of this proposal. We will take a multidisciplinary approach to address two key questions: (1) How are chaperone levels co-ordinated with tissue-specific demands on protein folding? (2) How do different cell-types regulate chaperone genes when exposed to the same misfolding stress?
Cellular chaperone levels and their response to misfolding stress are both driven by transcriptional changes and influenced by chromatin. The proposed work will bring the conceptual, technological and computational advances of chromatin/ transcription field to understand chaperone biology and misfolding diseases. Using in vivo mouse model and in vitro differentiation model, we will investigate molecular mechanisms that control chaperone levels in relevant tissues. Our work will provide insights into functional specialization of chaperones driven by tissue-specific folding demands. We will develop a novel and ambitious approach to assess protein-folding capacity in single cells moving the chaperone field beyond state-of-the-art. Thus by implementing genetic, computational and biochemical approaches, we aim to understand cell-type-specificity of chaperone regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 500,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0