Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting Minds: The Right to Mental Integrity and The Ethics of Arational Influence

Descrizione del progetto

Etica per l’integrità mentale

Oggi stiamo assistendo a un incremento dei modi attraverso cui gli atteggiamenti, l’attenzione e il comportamento delle persone possono essere influenzati dai governi e dalle aziende private. Tali metodi includono le cosiddette «spinte gentili» e le «tecnologie persuasive», ma anche modalità biologiche di influenza come la somministrazione di farmaci o di integratori alimentari. Essi vengono impiegati da piattaforme e giochi online e in vari ambiti, quali marketing, promozione della salute, giustizia penale e medicina. Una grande domanda che ci dobbiamo porre adesso è se e quando queste influenze violano il diritto all’integrità mentale. Il progetto ProtMind, finanziato dall’UE, intende affrontare questo interrogativo impiegando i metodi della filosofia analitica. Esso fornirà indicazioni su quali tipologie di influenza psicologica si fondano su una base etica accettabile.

Obiettivo

Unlike most traditional forms of behavioural influence, such as rational persuasion, incentivisation and coercion, many novel forms of behavioural influence operate at a subrational level, bypassing the targeted individual's capacity to respond to reasons. Examples include bottomless newsfeeds, randomised rewards, and other 'persuasive' technologies employed by online platforms and computer game designers. They also include biological interventions, such as the use of drugs, nutritional supplements or non-invasive brain stimulation to facilitate criminal rehabilitation.
The ethical acceptability of such arational influence depends crucially on whether we possess a moral right to mental integrity, and, if so, what kinds of mental interference it rules out. Unfortunately, these questions are yet to be addressed. Though the right to bodily integrity is well-established, the possibility of a right to mental integrity has attracted little philosophical scrutiny.
The purposes of this project are to (1) determine whether and how a moral right to mental integrity can be established; (2) develop a comprehensive and fine-grained account of its scope, weight, and robustness, and (3) determine what forms of arational influence infringe it, and whether and when these might nevertheless be justified. It will deploy a tripartite methodology comprising a bottom-up, casuistic approach, drawing on reflective responses to particular interventions; a horizontal approach, in which lessons for mental integrity will be drawn from analyses of the related phenomena of coercion, manipulation, and bodily integrity; and a top-down approach, drawing on theories of moral rights.
The analysis will establish arational influence as a new area of enquiry and yield guidance on controversial novel forms of arational influence including persuasive digital technologies, salience-based nudges, treatments for childhood behavioural disorders, and biological interventions in criminal rehabilitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 910 264,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 910 264,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0