Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supramolecular engineering of glycan-decorated peptides as synthetic vaccines

Descrizione del progetto

Un nuovo «treno» vaccinale per portare a destinazione una squadra con competenze diversificate

I vaccini sono attualmente realizzati collocando un antigene naturale, ossia un componente del microbo invasore riconosciuto dal sistema immunitario, all’interno di una proteina di trasporto. Sebbene questo metodo abbia raggiunto considerevoli risultati nel campo della salute pubblica, i vaccini sono piuttosto limitati in termini di portata e funzione e le attuali formazioni di molecole proteiche di grandi dimensioni sono caratterizzate da stabilità e durata di conservazione ridotte. Alla stregua di un amministratore condominiale in possesso di un mazzo con numerose chiavi, i vaccini sintetici multipotenti del progetto SUPRAVACC, finanziato dall’UE, trasporteranno molteplici immunostimolanti e antigeni diversi. La loro stabilità verrà incrementata dal ricorso a piccole molecole, piuttosto che a grandi e delicate proteine. In sintesi, la tecnologia potrebbe rivoluzionare la portata dei vaccini, nonché la velocità e l’efficacia del processo di vaccinazione.

Obiettivo

The main and most important feature of vaccines is the induction of an immunological memory response, which is key to providing long-term protection against pathogens. The current strategies for potent antibacterial and antiviral vaccines employ conjugation of pathogen specific entities onto carrier proteins, and are limited to formulations that suffer from low stability and short shelf-lives, and are thus not viable in developing countries. Strategies for the development of new vaccinations against endogenous diseases like cancer further remain an unmet challenge, since current methodologies suffer from a lack of a modular and tailored vaccine-specific functionalisation. I therefore propose a radically new design approach in the development of fully synthetic molecular vaccines. My team will synthesise carbohydrate and glycopeptide appended epitopes that are grafted onto supramolecular building blocks. These units can be individually designed to attach disease specific antigens and immunostimulants. Due to their self-assembling properties into nanoscaled pathogen mimetic particles, they serve as a supramolecular subunit vaccine toolbox. By developing a universal supramolecular polymer platform, we will construct multipotent vaccines from glycan-decorated peptides, that combine the activity of protein conjugates with the facile handling, precise composition and increased stability of traditional small molecule pharmaceutical compounds.
SUPRAVACC will pioneer the design of minimalistic and broadly applicable vaccines, and will evaluate the supramolecular engineering approach for immunisations against antibacterial diseases, as well as for applications as antitumour vaccine candidates. The fundamental insights gained will drive a paradigm shift in the design and preparation of vaccine candidates in academic and industrial research laboratories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 924 752,50
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0