Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Foundations of Institutional AuThority: a multi-dimensional model of the separation of powers

Descrizione del progetto

Comprendere l’autorità istituzionale per evitare l’abuso di potere

Questo progetto esamina un aspetto fondamentale per un sistema costituzionale: perché obbediamo alle nostre istituzioni? La legge costituzionale tende a ipotizzare che le istituzioni dispongano dell’autorità che rivendicano sui cittadini e sulle altre istituzioni, ma spesso la realtà è molto più complicata. Il progetto FIAT, finanziato dall’UE, esaminerà e ridurrà il divario tra le norme giuridiche e i fatti sociali. Attraverso sei casi di studio, indagherà il modo in cui viene stabilita e mantenuta l’autorità o come potrebbe fallire, nonché il modo in cui ciò influisce sulla costituzione. Alla fine, il progetto produrrà un nuovo modello e misure di valutazione per la separazione dei poteri.

Obiettivo

‘Almost three centuries later, it is past time to rethink Montesquieu’s holy trinity’ (Ackerman, 2010).

As Ackerman (and many others) have observed, political reality has long left the traditional model of the separation of powers behind. The problems posed by this gap between constitutional theory and political practice have recently acquired fresh urgency as developments in Hungary, Poland, Turkey, Russia, the UK, US, Bolivia and elsewhere place the separation of powers under strain. These include the emergence of authoritarian leaders; personalisation of political authority; recourse to non-legal plebiscites; and the capture or de-legitimisation of other constitutional bodies.

This project argues that these difficulties are rooted in a deeper problem with constitutional thinking about institutional power: a constitution-as-law approach that equates the conferral of legal power with the authority to exercise it. This makes it possible for a gap to emerge between legal accounts of authority and its diverse –and potentially conflicting (Cotterrell)– sociological foundations. Where that gap exists, the practical authority of an institution (or constitution) may be vulnerable to challenge from rival and more socially-resonant claims (Scheppele (2017)).

It is this gap between legal norms and social facts that the project aims to investigate – and ultimately bridge.

How is authority established? How is it maintained? How might it fail? And how does the constitution (as rule? representation (Saward)? mission statement (King)?) shape, re-shape and come to be shaped by those processes? By investigating these questions across six case studies, the project will produce a multi-dimensional account of institutional authority that takes seriously the sociological influence of both law and culture.

The results from these cases provide the evidential foundation for the project’s final outputs: a new model and new evaluative measures of the separation of powers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 627,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 627,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0