Descrizione del progetto
Studiare il rapporto tra legge, guerra e violenza
Tra il 1937 e il 1945 il conflitto tra Cina e Giappone è infuriato sia sul campo di battaglia, sia in tribunale. Contando sul lavoro dei procuratori militari che seguivano i casi dei soldati giapponesi, il sistema di corti marziali e tribunali militari nell’Asia orientale e sudorientale regolamentava la violenza al servizio degli obiettivi bellici del Giappone. Inoltre, questo sistema obbligava i civili a seguire il Nuovo Ordine del Giappone in Asia orientale, convincendo per di più il pubblico nazionale e internazionale che la guerra giapponese era legittima e «legale». Per quanto riguarda i verdetti, solitamente essi sentenziavano la reclusione o l’esecuzione. Alla luce di tali premesse, il progetto LawWithoutMercy, finanziato dall’UE, approfondirà la violenza di massa durante la guerra del Pacifico. Il progetto si avvarrà della giustizia militare come punto focale e in qualità di lente ad alta precisione per lo studio di varie raffigurazioni della violenza nel corso della guerra.
Obiettivo
Japan fought the war over East and Southeast Asia between 1937 and 1945 not only in the theatres of war, but with equal harshness in the courtrooms of military justice. Wherever Japanese soldiers went, judge-advocates followed, meeting out stern justice to soldiers, civilians and enemy soldiers alike. The system of courts-martial and military courts throughout East and Southeast Asia served three purposes: regulate violence and channel it efficiently to serve Japan's war goals; deter the civilian population and coerce it into following Japan's 'New Order' in East Asia; and finally, convince domestic and international audiences that Japan's war was not only legitimate, but also 'legal'. Yet, despite formal pretences, verdicts routinely ended in execution or harsh imprisonment. As such, the violence of the justice system mirrored the brutality of the war in general.
Despite the highly contentious nature of the war even today, a systematic study of mass violence during the Asia-Pacific War has been sorely lacking. 'Law without Mercy' undertakes this daunting task by using military justice as focal point and as a highly precise lens for studying the various figurations of violence during the war. It is pioneering in analysing legal practice as an integral part of this violence and facilitator for its routinisation and escalation on the battlefield and in the occupied territories. And finally, it opens up a wholly new and large body of sources through original archival work that helps to overcome the notorious direness of documentation on Japan's conduct during the war.
Situated at the intersection of several historical fields, 'Law without Mercy' capitalises on the double expertise of the PI in modern Japanese history and international law. With the complex and precarious relation between law, war and violence still at the heart of humanitarian issues, the historical insights of this project have very practical implications for our conflict-laden world today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.