Descrizione del progetto
Le dimensioni del grafene per le tecnologie quantistiche
La fabbricazione di fogli di grafene nel 2004 è stata un’impresa premiata con il premio Nobel per la fisica nel 2010. L’applicazione del grafene nelle tecnologie quantistiche è stata ostacolata da problemi legati alla qualità del materiale. Il progetto 2D4QT, finanziato dall’UE, sta approfondendo l’utilità delle eterostrutture di van der Waals per memorizzare le informazioni quantistiche creando un sandwich composto da strati di nitruro di boro esagonale e grafene nel mezzo.
Obiettivo
Since its discovery, graphene has been indicated as a promising platform for quantum technologies (QT). The number of theoretical proposal dedicated to this vision has grown steadily, exploring a wide range of directions, ranging from spin and valley qubits, to topologically-protected states. The experimental confirmation of these ideas lagged so far significantly behind, mostly because of material quality problems. The quality of graphene-based devices has however improved dramatically in the past five years, thanks to the advent of the so-called van der Waals (vdW) heteostructures - artificial solids formed by mechanically stacking layers of different two dimensional (2D) materials, such as graphene, hexagonal boron nitride and transition metal dichalcogenides. These new advances open now finally the door to put several of those theoretical proposals to test.
The goal of this project is to assess experimentally the potential of graphene-based heterostructures for QT applications. Specifically, I will push the development of an advanced technological platform for vdW heterostructures, which will allow to give quantitative answers to the following open questions: i) what are the relaxation and coherence times of spin and valley qubits in isotopically purified bilayer graphene (BLG); ii) what is the efficiency of a Cooper-pair splitter based on BLG; and iii) what are the characteristic energy scales of topologically protected quantum states engineered in graphene-based heterostructures.
At the end of this project, I aim at being in the position of saying whether graphene is the horse-worth-betting-on predicted by theory, or whether it still hides surprises in terms of fundamental physics. The technological advancements developed in this project for integrating nanostructured layers into vdW heterostructures will reach even beyond this goal, opening the door to new research directions and possible applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.