Descrizione del progetto
Un processo intelligente per pianificare, progettare, costruire e gestire meglio edifici ristrutturati efficienti sotto il profilo energetico
Per aumentare il numero di edifici ristrutturati in Europa e non solo, il progetto ENCORE, finanziato dall’UE, fornirà strumenti efficienti ed economici di modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, Building Information Modelling) che coprano l’intero ciclo di vita del rinnovo. A tal fine, riunirà le parti interessate pertinenti per occuparsi di efficienza energetica e comfort. Il progetto svilupperà un sistema con servizi integrati che acquisiscono dati dagli edifici, fornendo ai locatari strumenti mobili per ottenere immagini o altre informazioni sugli interni. Gli architetti e i progettisti riceveranno sostegno nella creazione di modelli tridimensionali a partire da tali dati, il che consentirà loro di finalizzare o modificare il prototipo attraverso le attuali risorse BIM con l’obiettivo di presentare i vantaggi di efficienza energetica di varie opzioni di ristrutturazione.
Obiettivo
The main objective of ENCORE is to increase the share of renovated stock in Europe and worldwide by providing effective and affordable BIM tools that cover the whole renovation life-cycle (from data collection to project execution, and commissioning/delivery). It will tackle energy efficiency and comfort parameters, involving all the actors in the process (architecture studios, designers, constructors, tenants, or public administration), and facilitating information exchange among all the parties. To achieve this objective ENCORE proposes the creation of a system that integrates services for data acquisition from the buildings like Static LiDAR setups, and LiDAR or photogrammetry equipment embarked in UAVs. It will also allow to involve dwellers in the process by providing them with mobile tools to capture images or other in-doors information. It also provides support to architects and designers in the creation of the 3D models from the acquired data, automatically identifying and classifying the constructive elements, and allowing them to complete the model with existing BIM resources. They will be able to modify the model, presenting the energy efficiency gains of different renovation alternatives, including the impact in the overall budget. ENCORE will also provide mechanisms for the dwellers or owners to validate the project, either on-site with Augmented/Mixed Reality solutions, or on-line. Once the project is validated, ENCORE will automatically generate the work planning for the construction works, and once finalized, ENCORE will provide continuous monitoring of the energy consumption to ensure non-degradation of the renovation works. ENCORE will be validated in experimental facilities consisting of a baseline building and an experimental building that can be modified to measure the energy efficiency of the modification. Additionally, the pilot user owns several social buildings to renovate, where ENCORE can be validated in real life conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.