Descrizione del progetto
Un nuovo sistema rileva i difetti del kissing bond nei componenti degli aeromobili
La saldatura per attrito è una tecnica di giunzione dei materiali che offre notevoli vantaggi rispetto ad altri metodi di giunzione, in particolare per quanto concerne la saldatura delle leghe di alluminio. Tuttavia, questa tecnica non è priva di problemi. In alcuni casi, tra le due facce del giunto possono comparire delle fessure (ovvero difetti noti come «kissing bond») in grado di innescare la formazione di cricche in servizio, compromettendo in tal modo la resilienza del giunto e provocando potenzialmente il cedimento della struttura. Il progetto FrictionHarmonics, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di ispezione per rilevare i kissing bond composto da un software di collaudo a ultrasuoni, sonde ultrasoniche appositamente progettate, cunei e supporti per sonde, nonché uno scanner personalizzato per l’ispezione rapida e automatizzata di superfici piane e curve.
Obiettivo
Friction Stir Welding (FSW) is a material joining technique that is a major breakthrough due to its substantial advantages compared to other techniques for welding aluminum alloys. This has allowed aircraft manufacturers such as Boeing to achieve 60% cost saving and reduce manufacturing time by 73% in aircraft models. This is only a fraction of what could be achieved. Despite its merits, FSW use is still limited due to a certain defect termed “kissing bond”. Kissing bonds reduce the stress-load resilience of FSW materials and are extremely difficult to detect. Thus, out of fear of low fatigue performance, aerospace and automotive manufacturers cannot leverage FSW to its full potential which translates to manufacturing cost savings of €1.6 billion, fuel savings of €1.9 billion and a reduction of 2 million tons of CO2, during the next 20 years.
This gap gives rise to a unique business opportunity which Vermon (developer of nonlinear ultrasonic transducers) and RISE (expert in signal processing algorithms), IKH (high-tech SME specializing in human-machine interfaces and service robotics) along with Coskunoz (leader in FSW machinery with commercial presence in 4 continents) seek to seize with the aid of TWI (world class research institute who originally invented FSW) by commercializing FrictionHarmonics.
FrictionHarmonics is the fruit of four years of R&D financed by private funds and public grants. It has already been validated in a relevant environment and is proved to detect kissing bonds of less than 0.3mm in diameter with 100% accuracy.
We now need to finalize the system’s commercial version, certify it, and validate its performance in a complete FSW production line. Our primary target customers will be aerospace and automotive manufacturers in Europe and North America. To this end, we request a grant of €2.2m. Our aim is to grow our businesses by €33.44m in gross cumulative revenue, operating at a profit of €13.83m and generating 215 new jobs over the 5 years after market launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37000 Tours
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.