Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-irradiation and Adsorption based Novel Innovations for Water-treatment

Descrizione del progetto

Trattamento delle acque in India

Le acque reflue e l’acqua potabile nell’India periurbana e rurale sono inquinate da contaminanti di preoccupazioni emergenti (CEC, contaminants of emerging concerns) come pesticidi, materiali farmaceutici e per la cura della persona o antibiotici. Il progetto PANI WATER, finanziato dall’UE, mira ad ampliare e confermare sei prototipi che rimuovono i CEC e altri inquinanti dalle acque reflue. Il progetto sarà attuato in loco e in relazione con le parti interessate locali. PANI WATER, infatti, pone un particolare accento sulla comprensione del contesto sociale in cui le tecnologie saranno potenzialmente utilizzate e riesaminerà i possibili impatti sociali e sanitari per fornire analisi di qualità. Esso sosterrà inoltre il trattamento delle acque reflue per il riutilizzo sicuro dell’acqua in agricoltura, nelle industrie collegate e nelle strutture idriche pubbliche.

Obiettivo

About 2.1 Billion people live without access to safe water sources. Contaminants of Emerging Concerns (CECs) such as pharmaceuticals, personal care products, pesticides and nanoparticles are increasingly being detected in wastewater and in drinking water around the world, in addition to geogenic pollutants, pathogens, antibiotic resistant bacteria and antibiotic resistance genes. Water treatment systems that remove CECs and common contaminants from wastewater and drinking water are therefore urgently needed.

PANI WATER will develop, deploy and validate in the field six prototypes for the removal of contaminants, including CECs, from wastewater and drinking water. The prototypes for wastewater treatment will consist of (i) a 20,000 L/day multifunctional oxidation reactor, (ii) a 10 L/day photoelectrochemical system, and (iii) a 100 L/day solar photolytic plant. The prototypes for drinking water treatment will consist of (iv) a 300 L/hour filtration, adsorption, and UVC LED system (v) a 20 L transparent jerrycan for solar water disinfection, and (vi) a 2,000 L/day electrocoagulation, oxidation, and disinfection t system. These prototypes will be deployed in peri-urban and rural areas in India. The consortium will work closely with the communities at the fieldsites, and carry out water quality analyses, health and social impact assessments, and advocate for safe reuse of treated wastewater for irrigation, and preservation of drinking water sources. PANI technologies can find promising application among the agricultural sector, water-demanding businesses (e.g. textile, pharmaceutical), and the Indian water utilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 110,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 110,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0