Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and effective HumAn-Robot coopEration toWards a better cOmpetiveness on cuRrent automation lacK manufacturing processes.

Descrizione del progetto

Un impulso alla collaborazione uomo-robot nella produzione

Con la robotica e l’automazione che svolgono un ruolo sempre più importante nei processi industriali e produttivi, il settore manifatturiero europeo deve adattarsi per rimanere competitivo. Le tecnologie di cooperazione uomo-robot possono rappresentare un’opportunità per il settore manifatturiero europeo. Il progetto SHAREWORK, finanziato dall’UE, contribuirà ad aggiornarlo sviluppando una tecnologia in grado di consentire una collaborazione uomo-robot sistematica ed efficace attraverso lo sviluppo di un sistema modulare capace di comprendere l’ambiente e di prevedere le azioni umane utilizzando l’intelligenza artificiale ed elaborando i dati in un ambiente in cui la sicurezza umana è garantita. La tecnologia SHAREWORK sarà dimostrata in applicazioni per l’industria ferroviaria, automobilistica, metallurgica e dei beni strumentali.

Obiettivo

SHAREWORK‘s main objective is to endow an industrial work environment of the necessary “intelligence” and methods for the effective adoption of Human Robot Collaboration (HRC) with not fences, providing a system capable of understanding the environment and human actions through knowledge and sensors, future state predictions and with the ability to make a robot act accordingly while human safety is guaranteed and the human-related barriers are overcome. SHAREWORK will develop the needed technology for facing the new production paradigm compiling the necessary developments in a set of modular hardware, software and procedures to face different HRC applications in a systematic and effective way.

A knowledge base (KB) to include system “know-how” data as well as real-time environment information is developed. An environment run-time perception and cognition updates this KB with object detection, human tracking and task identification. A human-aware dynamic task planning system will react based on previous knowledge and environment status by reassigning tasks and/or reconfiguring robot control. This data will allow robot intelligent motion planners to control robots while safety is ensured by a continuous ergonomics and risk assessment module to face a safety-productivity trade-off. A multimodal human-robot communication system will provide interfaces for bidirectional communication between operator and robot. Finally, methods for overcoming human-related barriers and data reliability and security concerning the entire framework are applied for a successful integration in the industry.

SHAREWORK technology will be demonstrated in four different industrial cases: for railway, automotive, mechanical machining and equipment goods sectors. The usability of the developed HRC solutions in different industrial sectors and company sizes will increase productivity, flexibility, and reduce human stress, to support the workers and to strengthen European industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 325,08
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 325,08

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0