Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personnel Location and Tracking for Safety, Security and Protection

Descrizione del progetto

Un sistema di tracciamento innovativo per ambienti privi di GPS

Il mercato globale del tracciamento in ambienti interni è in espansione e si basa sempre più su sistemi, dispositivi e software per computer avanzati al fine di localizzare persone o oggetti all’interno degli edifici. Tuttavia, sul mercato, si percepisce la mancanza di un sistema di localizzazione in ambienti privi di GPS per l’esecuzione di operazioni critiche in termini di tempo/rischio. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, propone un sistema di tracciamento autonomo, senza infrastrutture e indossabile per ambienti privi di GPS allo scopo di garantire la sicurezza e la protezione. Il progetto ha tre orientamenti: proposta di valore, accessibilità e redditività. PROTECT fornirà la precisione della posizione per le operazioni in tempo reale e critiche dal punto di vista del tempo, nonché l’analisi post-rilevamento riducendo le difficoltà per le operazioni in scenari reali. Il progetto renderà il sistema conveniente e redditizio grazie a un piano aziendale che spazia dal software come servizio alle licenze.

Obiettivo

The global indoor location market is expected to grow 23.13 Billion USD by 2021, at a Compound Annual Growth Rate of 37.4%. Although attractive, in the market there is a sound evidence of a still unsatisfied offer of a location system in GPS-denied environments for safety, security and protection for time/risk-critical operations. DUNE introduces PROTECT (4 patents filed): a new, autonomous, infrastructure-free, wearable tracking system for GPS-denied environments. Major PROTECT advantages w.r.t. competitors: no need of ad-hoc deployed infrastructures, floorplans, calibrations and pocketsize. The three major guidelines of PROTECT are: 1) value proposition: provide a high perceived value for the customers by a localisation system: a. generating advantages (performance): location accuracy for both real-time, time-critical operations and post survey analysis (e.g. inspectors of nuclear plants); b. decreasing difficulties (suitability): infrastructure-free and 'switch and forget' system, suitable for the operations in real scenarios, so to be acceptable by the end-users with zero impact on their practices; 2) affordability: make the system affordable, with a business plan ranging from SaaS to licensing, always keeping the unitary cost below the expenditures capabilities of the clients, also minimising their OPEX; 3) profitability: make the system profitable, by adopting a modular/layered approach, so to accommodate a large ensemble of requirements, coming from different customers, thus minimising the CAPEX on our side. The main goals of the project are: a) acquire a leading position in the localisation market for first responders and CIs; b) a turnover of 24 M€ within the end of the 3rd year; c) the break-even for commercialisation at end of the 1st year; d) an increase of qualified personnel in DUNE of approx. 76%, with an average gross wage of 45.000 €/yr; e) increase of the business for the SMEs involved by DUNE in the industrial/marketing process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUNE S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 285,00
Indirizzo
VIA TRACIA 4
00183 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 693,75
Il mio fascicolo 0 0