Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

constRuctive mEtabolic processes For materiaL flOWs in urban and peri-urban environments across Europe

Descrizione del progetto

Co-creare flussi di risorse circolari e rigenerativi nelle città

Il progetto di ricerca REFLOW intende offrire un nuovo approccio all’economia circolare nelle aree urbane. Esso fornirà le migliori pratiche che si allineano alle esigenze di mercato e di governo al fine di creare condizioni favorevoli affinché il settore pubblico e privato adottino pratiche di economica circolare. Per ripensare l’attuale approccio sono necessari il coinvolgimento dei cittadini e un cambiamento sistemico. Concretamente, REFLOW creerà nuovi modelli aziendali per l’economia circolare in 6 città pilota, ovvero Amsterdam, Berlino, Cluj-Napoca, Milano, Parigi e Vejle, e ne valuterà l’impatto sociale, ambientale ed economico. In ciascuna delle città pilota, i cittadini verranno coinvolti nello sviluppo e nel collaudo di prodotti, software e modelli di business circolari per la propria città. L’ambizione di REFLOW è offrire strumenti e linee guida adottabili da altre città.

Obiettivo

The vision of REFLOW is to develop circular and regenerative cities through the re-localisation of production and the re-configuration of material flows at different scales. More specifically, it will use Fab Labs and makerspaces as catalysers of a systemic change in urban and peri-urban environments, which enable, visualize and regulate “four freedoms”: free movement of materials, people, (technological) knowledge and commons, in order to reduce materials consumption, maximize multifunctional use of (public) spaces and envisage regenerative practices.
Concretely, REFLOW aims at providing realistic best practices aligning market and government needs in order to create favourable conditions for the public and private sector to adopt circular principles. In order to provide critical examples of ways in which cities can adopt a CE model and reach the 2030 Sustainable Development Goals, REFLOW will create new CE business models (Distributed Design Market model, On-Demand System, Corporate Hacking and Corporate Pyramid) within 6 pilot cities (Amsterdam, Berlin, Milan, Paris, Vejle and Cluj-Napoca) and assess their social, environmental and economic impact.
The project will make use of blockchain technologies in order to incentivise the circular practices in local ecosystems and data visualisation tools to enable continuous monitoring and optimisation of “urban metabolic” processes and rapid interventions management. Networks of sensors, urban computing and geo-localisation will capture data ensuring accuracy, integrity and interoperability of relevant data infrastructures, while data visualisation and standard templates will be available for effective communication, public consultation, and exchange of experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 272 304,75
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 272 304,75

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0