Descrizione del progetto
Una nuova tecnica ibrida di saldatura migliora le proprietà meccaniche e chimiche delle giunzioni
La giunzione di grandi sottocomponenti aeronautici può essere impegnativa sia per quanto concerne il processo stesso, sia per l’impatto a lungo termine esercitato sull’integrità del velivolo. La saldatura a punti per attrito e mescolamento con riempimento è una promettente tecnica di saldatura a stato solido che si avvale dell’attrito per pre-riscaldare e ammorbidire un componente, successivamente plasmato in modo da formare una giunzione. Il processo può ridurre il peso eliminando gli elementi di fissaggio, come ad esempio i rivetti, e saldare tra loro materiali dissimili. Il progetto DAHLIAS, finanziato dall’UE, sta ottimizzando questa tecnica promettente combinandola con l’applicazione di un sigillante dotato di proprietà adesive. Non solo questo sigillante è in grado di proteggere la giuntura dalla corrosione, ma ne rafforza per di più le prestazioni meccaniche.
Obiettivo
The main objective of the DAHLIAS project is to optimise hybrid joining (Refill Friction Stir Spot Welding, RFSSW, with an adhesive sealant bond) for application in aircraft structures. RFSSW is a solid-state joining technology especially applicable to lightweight alloys in similar and dissimilar configurations. The process has been successfully applied to difficult-to-weld and non-weldable alloys and is considered a potential replacement of mechanical fastening. Overlap joints in aircraft structures require the use of sealants for corrosion protection reasons. Using sealants with an adhesive function would complement the high quality joints produced by RFSSW by not only protecting against corrosion but also contributing to the overall mechanical performance of the structure. To achieve the main goal of this project a work plan consisting of eight work packages has been devised. Two work packages are focused on the RFSSW process development using standard samples with and without adhesive sealant. In parallel the adhesive sealant technology, including surface pre-treatment will be developed. The hybrid joining solution developed in this project will be compared to conventional joining technologies to define its potential. Hybrid joining brings a number of advantages to production and performance of aircraft structures. The change from differential to integral design introduces new challenges in the analysis of mechanical performance. Hence, the damage tolerance behaviour of hybrid joints is also investigated in this project. Quality control methods will be investigated by selecting NDT methods and by process control based on online monitoring of parameters. In the last phase of this project technology demonstrators will be produced to evaluate the capabilities of the proposed technology in actual aircraft structures. The consortium (3 R&D and 2 industrial partners) has the exact fitting, prooven expertise and high excellence. HZG (coordinator) holds key patents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21502 GEESTHACHT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.