Descrizione del progetto
Macchinari e controllo robotizzati per un migliore montaggio della fusoliera
La realizzazione di enormi parti di aeromobili non è un compito facile. La fusoliera è la struttura principale di un aereo, un lungo tubo cavo che può ospitare persone, merci e attrezzature a cui sono collegati tutti gli altri componenti. L’unione di due gusci compositi di fusoliera per formare il componente finale richiede strumenti robotici molto grandi e specializzati con controllo software avanzato e la capacità di raggiungere sezioni con accessibilità limitata. Il progetto MultiFAL, finanziato dall’UE, sta affrontando questo ambizioso compito, sviluppando un sistema automatizzato per unire i gusci termoplastici della fusoliera che ospiterà il sistema esistente dell’impianto di assemblaggio. Una messa in servizio virtuale consentirà al gruppo responsabile del progetto di testare il software di controllo prima di applicarlo su veri e propri gusci di fusoliera.
Obiettivo
The main objective of MultiFAL project is to design, develop and construct an automated plant system for joining thermoplastic fuselage shells considering three different design use-cases, taking into account the existing assembly plant system at the topic managers’ facility.
MultiFAL will consider automation and virtual commissioning technologies in order to bring both an increase in the assembly process performance and a deep understanding of the relevant factors implementing a full size automated plant following a brownfield approach.
Different assembly approaches and joining process for different use-cases will be considered, taking into account the currently existing double-sided and limited accessibility for full fuselage sections.
As a result, MultiFAL will also facilitate the adaptability of both the robotic machinery and the central control system. Objectives include reducing the commissioning time of automated plant systems up to 20% by the use of virtual commissioning tools, increasing the level of detail for production steps around 25% by implementing interfaces between plant system and production control. Additionally usability and re-utilization of automation systems by development and implementation of standardized interfaces will be enhanced. In the MultiFAL project, lean development approaches will be combined with agile methodologies to develop not only software modules for the simulation but also for the virtual commissioning of the plant system.
Moreover, following results will be achieved:
• End-to-End design approach exploiting model based system-engineering methodologies
• Flexible automated plant system enabling multi use-case coverage
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.