Descrizione del progetto
Un nuovo strumento migliorerà la produzione di strutture composite dell’ala inferiore per business jet
La realizzazione di aeromobili richiede la produzione di componenti molto grandi, che a loro volta richiedono strumenti e stampi grandi e complessi. Le ali degli aerei moderni sono realizzate con pannelli compositi a parete sottile che includono rinforzi integrati per supportare l’ala ed evitare instabilità, nonché per trasferire il carico aerodinamico in modo appropriato. Il progetto COMBUSS, finanziato dall’UE, sta sviluppando gli strumenti specializzati necessari per produrre i rinforzi e il pannello della struttura dell’ala inferiore dei business jet. Il gruppo responsabile del progetto punta alla progettazione ecocompatibile e alla semplificazione dei processi di produzione che porteranno a una riduzione dei costi, del consumo di energia e dei tempi di produzione.
Obiettivo
The aim of the COMBUSS project is to develop, design, manufacture and deliver to the Topic Manager facilities, all the prototype subcomponent manufacturing tooling needed to manufacture the stiffeners and panel of lower wing (including all auxiliary tools). COMBUSS project will design the tooling system which will incorporate self-heated capability with multiple heating zones and advanced thermal management.
The activities will start with the provision of definitions and specifications by the Topic Manager (TM). The mould materials will be optimised for long life and improved productivity. It will feature built-in quality assurance tools to guarantee reliable processing of the selected material systems according to technical specifications. After the TM’s approval of the design, the tool will be fabricated, checked for conformance with the specification, transported to the TM premises and commissioned. The partners will provide full documentation on the tooling system and its use and will support the TM with the demonstrator fabrication.
The COMBUSS system, as the main output of the project, will be realized in line with the “most innovative expectations” of the call, as it will present a comprehensive tooling solution for improved cost (tooling materials and manufacturing method), eco-design (out-of-autoclave processing, low thermal mass and easy modification of tooling, waste reduction in process), energy savings (self-heating and multi-zone configuration of tooling), manufacturing process simplification (robust process thermal control), production time savings (faster heating rates, cure process optimization) and Aeronautical quality standards (on-line quality control) in composites manufacturing. The COMBUSS system is intended to be used directly at the flight-worthy demonstrator at the Topic Manager premises as a first step of the system exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
83046 Lacedonia Av
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.