Descrizione del progetto
Nuovi standard per mitigare i rischi legati al malfunzionamento dei riduttori epicicloidali
Un riduttore epicicloidale è un ingranaggio in cui l’albero di entrata e di uscita sono allineati. Si tratta di un componente fondamentale in sistemi che alimentano un’ampia serie di apparecchiature, dai macchinari edili fino ai motori turbofan. Il suo utilizzo è di grande importanza per applicazioni che richiedono un’alta densità di coppia, efficienza operativa e durabilità. Nei riduttori epicicloidali si manifesta tipicamente una fatica dovuta al contatto rotolante, che provoca difetti simili a crepe. Il progetto IDERPLANE, finanziato dall’UE, si propone di stabilire criteri per valutare la sicurezza dei cuscinetti planetari destinati ad applicazioni aerospaziali. I ricercatori, in particolare, determineranno la tolleranza al danno del componente (ad esempio, la dimensione critica del difetto in grado di provocare un malfunzionamento), per una migliore valutazione del rischio di guasto catastrofico.
Obiettivo
The high power transmissions that have to be designed for modern highly efficient turbofans need the extensive application of epicyclical gears with planet gear containing an integrated bearing.
These components are subjected to severe rolling contact fatigue (RCF) conditions as many others (e.g. wheels/rails of high speed trains): propagation of micro-cracks starting from the bearing race surface and leading to spalling is a typical damage mode of these components.
The main idea behind IDERPLANE is to analyze the problem not in terms of the usual stress-based design of gears, but rather on damage tolerance concepts. This kind of analysis is meant at understanding/measuring the risk of a catastrophic failure in the case of development of subsurface propagation of cracks driven by shear stresses. Incidentally, it has to be emphasized that spalls can lead to sub-surface cracks only once they have reached a critical size.
If this could be seen an established route, unfortunately RCF is a grey area where there are no data available for such an analysis (that should be based on reliable crack growth curves), because it is very difficult to make cracks propagate under shear as it happens in RCF (and as it was shown in the known failures of planet gear containing an integrated bearing).
This is the strength and unicity of the IDERPLANE consortium where the partners have special technology and abilities: to obtain crack growth curves under RCF conditions on specimens (PoliMI) ; to reproduce the subsurface crack propagation in bi-disks experiments (UniBS); to follow and track the development of cracks under complex load conditions (INSA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.