Descrizione del progetto
Una tecnologia di riscaldamento inedita per le cabine degli aerei
È probabile che l’allentamento delle restrizioni di viaggio dovute alla COVID-19 si traduca in un aumento dei viaggi aerei e nel ritorno della concorrenza tra compagnie aeree. In questo contesto, il progetto RADIANT PANEL, finanziato dall’UE, migliorerà il comfort in volo per i passeggeri mediante un innovativo pannello termico radiante, in grado di mantenere lo stesso ambiente termico e gli stessi livelli di comfort previsti a bordo degli aeromobili, con un consumo energetico nettamente inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. L’impiego di un materiale che presenta un coefficiente di temperatura positivo permetterà al pannello radiante di integrare i canali del sistema di controllo ambientale, contribuendo così ad abbassare il consumo di energia del 30 %. Il pannello sarà posizionato tra il rivestimento esterno e la parete laterale interna dell’aereo, ottimizzando lo spazio senza bisogno di alcun controllo elettronico, migliorando la sicurezza e riducendo al minimo la complessità.
Obiettivo
The RADIANT Project has for ambition to create the smartest self-limiting heating system integrated on cabin panel to revolutionize the thermal comfort of Aircraft while contributing to the competitiveness of our industry.
The consortium members are HUTCHINSON, a world leader for Cabin solutions, CANOE is a R&T centre with more than 5 years of expertise in the field of cost-effective carbon fibrous materials and smart composites especially for aeronautics market and CTAG a non-profit technology Center with years of expertise in the numerical simulation for thermal efficiency active in the automotive industry.
The RADIANT PANEL project offers a disruptive innovation proposal based on three main pillars:
A new positive temperature coefficient (PTC) textile coating made of ex-cellulose carbon fiber and a PVDF-based polymer,
A heated multi-functional cabin panel
A fully robotized manufacturing cell for the cabin panel assembly.
During the project, 2 type of coating will be tested. The textile coating will be assembled with their connectors on the top layer of the cabin panel by a collaborative work between a Cobot and a 6 axis robot. It is also proposed to carry out the full cabin temperature and air flow simulation using a specific software (TAITherm) coupled with the Human Thermal Module for the comfort prediction. Functionnal test and certification test will be validated the soltuion.
The RADIANT project has a 36 months duration and a budget of 702,516€. The consortium aims to take 10% market share of the cabin panel business, evaluated at 90 M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.