Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Aluminium filler Wires for Aircraft Structures

Descrizione del progetto

Fili di alluminio innovativi miglioreranno l’aderenza delle lamiere per i componenti di aeromobili

La produzione di parti aerospaziali di grandi dimensioni ha ricevuto aiuto dalle tecniche di produzione additiva (AM, Additive Manufacturing). La produzione additiva ad arco di filo, o WAAM, è ampiamente utilizzata per produrre lamiere stratificate e quindi saldarle insieme utilizzando un arco elettrico. La saldatura a raggio laser è una tecnica complementare per unire strati metallici prodotti con tecniche AM. Il filo d’apporto viene utilizzato durante i processi di saldatura per fissare le giunzioni metalliche, rendendo la loro lavorabilità parte integrante dell’integrità del componente finito. Il progetto IAWAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando fili d’apporto in alluminio innovativi per i processi WAAM e la saldatura a raggio laser, e sta ottimizzando il processo WAAM mirato alla produzione dei componenti della cellula per un trasporto ecologico.

Obiettivo

The project aims at: (1) developing new Al filler wires for WAAM and LBW of the new Al-Li alloys, (2) optimising the WAAM process and implementing suitable post-treatments, (3) characterising the microstructure, mechanical and corrosion properties of the optimised post-treated WAAM material, (4) manufacturing by WAAM two demonstrators of the targeted part and inspecting their quality.
New Al wire compositions will be defined after a literature review of the different processes involved and WAAM and LBW tests on existing extrudable Al alloys.
The new Al wires will be manufactured via casting and extrusion of bar-shaped semi-products that will be drawn. A parameter study will be performed for each of these processes. The new wires will be tested in the LBW and WAAM processes that will allow to select the most suitable new wire per process and to identify ways of improvement in their manufacturing route and composition. A 2nd loop of manufacturing and testing will be performed until achieving the best possible quality.
In parallel, the WAAM process will be developed, optimised and completed with post-treatments. The development will be performed with the existing Al alloys until the production of the new wires.
The optimised post-treated WAAM material issued from the final new wire will be characterised for analysing its microstructure and evaluating its mechanical and corrosion properties.
Two demonstrators of the targeted part will be manufactured using the final new wire and the optimum WAAM conditions. A structural and geometry analysis will be performed prior to their manufacturing. Their quality will be inspected and a cost analysis will be done.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETE NATIONALE DE CONSTRUCTION AEROSPATIALE SONACA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 143 165,00
Indirizzo
ROUTE NATIONALE CINQ PARK INDUSTRIEL
6041 Gosselies
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 143 165,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0